Analisi di una fonte storica

Questa scheda è stata preparata per gli studenti di una prima classe dell’ Indirizzo Linguistico dell’Istituto Sperimentale “Stefanini” di Venezia-Mestre.

 

SCHEDA PER LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DI UNA FONTE STORICA

 

Prima fase o della schedatura

Compilare una scheda di identità del testo in esame:

1- Catalogare la fonte (brano di un saggio, articolo di giornale, manifesto, discorso, voce di enciclopedia, icona, grafico, film o documentario, memorie, canzone…)  COSA E’ ?

2- Datare la fonte (data di produzione o di pubblicazione).  QUANDO ?

3- Individuare la provenienza e definire lo spazio geografico.  DOVE ?

4- Raccogliere informazioni sull’autore ( mittente) e su un eventuale destinatario.  CHI? A CHI ?

Seconda fase o della raccolta di dati strutturali

1-Lettura attenta della fonte con l’individuazione, interpretazione nel contesto delle parole di significato sconosciuto o dubbio.

2- Individuazione del destinatario a cui il messaggio è rivolto e del codice (linguaggio e forma) con cui esso è scritto.

3- Individuazione dei riferimenti storici e ricerca di informazioni e precisazioni su manuali, enciclopedie, CD-Rom…

4- Precisazioni sulla Volontarietà (Diari, Memorie, Cronache) o Involontarietà (ad esempio registri doganali, scritture contabili, manufatti) della fonte.

Terza fase o dell’analisi

1- Rilettura della fonte alla luce delle informazioni e dei dati ricavati nelle prime due fasi del lavoro.

2- Individuazione del tema o dei temi principali.

3- Individuazione del legame di causa-effetto e dei nessi spazio-tempo e uomo-habitat negli e tra gli avvenimenti, nel caso siano registrati nel testo.  PERCHE’  e   COME ?

4- Rilevamento di problemi o problematiche più generali sollevati nel testo.

5- Si è capaci di spremere dalla fonte dati, indizi, tendenze, suggerimenti per praticare strade più affascinanti e meno conosciute ?

Quarta fase o della riflessione critica

1- Riflessione sul significato del messaggio compreso nel testo e sulla sua impostazione ideologica.

2- E’ questa una fonte attendibile, documentata, sicura ? E’ una fonte affidabile ? Cosa ci dà ? Un fatto sicuro? Un’opinione documentata? Un giudizio fazioso?

3- Si è capaci di penetrare all’interno dell’epoca studiata, di capirne le sfumature quotidiane, di scoprirne i lati nascosti, di averne una visione organizzata e completa ?

4- Quali fattori sono ritenuti più importanti: l’evento politico, il processo economico, la creazione intellettuale, la fede religiosa, il condizionamento psicologico, la pratica millenaria, il determinismo ambientale e climatico, i rapporti sociali e istituzionali ?

5- Eventuale operazione di confronto con letture di analogo argomento o con conoscenze precedentemente acquisite o con la trattazione manualistica e la consultazione enciclopedica.

Quinta fase o della sintesi

1- Rilevazione e scelta delle informazioni e delle riflessioni da annotare, e magari anche memorizzare, per una necessaria rielaborazione.

2- Notazione dei problemi ai quali non si è saputo o potuto per ora rispondere.

 

 

                                                                                  prof.  Gennaro Cucciniello

novembre 1998