La donna pittrice che amava le donne

La donna pittrice che amava le donne

Louise Elisabeth Vigée, straordinaria ritrattista del ‘700 francese, considerata finora una “minore”. Ritratti di un’epoca.

Nel “Venerdì di Repubblica” del 18 settembre 2015, alle pp. 100-103, Benedetta Craveri scrive un commento a tre mostre importanti che prima a Parigi, al Grand-Palais, poi a New York e infine a Ottawa, renderanno giustizia a questa artista, finora ingiustamente considerata “minore”. A più di un secolo e mezzo dalla morte (1755-1842) la ritrattista più richiesta e più pagata della sua epoca ritrova il posto che le compete di diritto tra i grandi pittori francesi del XVIII secolo. Scrive Joseph Baillo, studioso americano curatore della retrospettiva insieme a Xavier Salomon e a Geneviève Haroche-Bouzinac, che “l’obiettivo è stato precisamente quello di rivitalizzare l’immagine della pittrice, privilegiando un approccio storico e riunendo molte delle sue opere più importanti, ivi comprese quelle più difficili da ottenere –le pitture su legno, i pastelli, le tele di grandi dimensioni- in modo che il pubblico possa seguirne l’appassionante percorso artistico, capire le ragioni della straordinaria celebrità di cui ella ha goduto nel corso della sua esistenza, e apprezzare nella sua varietà e nella sua raffinatezza tecnica un’arte sapida, sensuale e palpitante di vita”.

Gennaro Cucciniello

Nata in una famiglia di artisti, Louise Elisabeth Vigée viene iniziata giovanissima alla pittura dal padre, un abile pastellista che non nutre dubbi sul talento della figlia. Dopo la sua scomparsa improvvisa, saranno gli amici Pierre Davesne e Claude-Joseph Vernet a incoraggiare l’orfana con i loro consigli. Louise Elisabeth non ha i soldi necessari per completare la sua formazione in un atelier e vi supplisce visitando assiduamente le collezioni reali e quelle private aperte al pubblico e mettendosi alla scuola dei grandi pittori del passato. A soli quindici anni ella entra nell’agone professionale, riesce a conquistarsi presto una clientela e quando, nel 1776, accetta la domanda di matrimonio di Jean-Baptiste-Pierre Le Brun, è già un’artista riconosciuta. Entrata da due anni nell’Accademia di San Luca, Mlle Vigée ha appena ricevuto la sua prima committenza reale, il ritratto del conte di Provenza, fratello di Luigi XVI.

Pittore, collezionista, mercante e, a giudizio di Francis Haskel, “uno dei migliori esperti d’arte del suo tempo”, Le Brun è per Elisabeth il maestro che le è mancato, che le insegna a guardare criticamente i quadri di Rembrandt, di Rubens, di Van Dyck, come quelli dei pittori contemporanei esposti nella sua galleria, che l’aiuta ad affinare il gusto, ad acquistare una certa cultura.

E’ ugualmente lui ad introdurla in quell’alta società parigina che subito le apre le braccia, conquistata dalla sua bellezza e dal suo talento, e di cui la pittrice sarà la splendida cronista. Di quegli anni Ottanta del ‘700, che ispirarono a Talleyrand la celebre frase sul piacere del vivere, Mme Vigée Le Brun saprà infatti cogliere, come forse nessun altro artista del tempo, l’inestricabile intreccio di futilità, di artificio, di estenuata eleganza e, al tempo stesso, di ansia di vita morale, di innocenza, di fiducia nell’avvenire che connotano l’ultima stagione mondana dell’Antico Regime.

Ma quali furono le ragioni della sua spettacolare affermazione? Per Geneviève Haroche Bouzinac, autorevole biografa dell’artista (“Louise Elisabeth Vigée Le Brun, histoire d’un regard”, Flammarion, 2011), esse vanno cercate nella “padronanza eccezionale tanto della tecnica a pastello che della pittura ad olio su tela e su legno e nella ricerca incessante della perfezione, unite a una grande penetrazione psicologica al servizio di una visione idealizzante dell’arte”. Sono innanzitutto le donne a volere essere ritratte da Louise Elisabeth e a decretarne il successo. Portando all’estremo compimento la tradizione settecentesca del ritratto francese, la pittrice è infatti capace di rendere belle tutte le sue clienti, senza per questo rinunciare a coglierne la somiglianza: bastano degli occhi brillanti, una chioma fluente, un sorriso accattivante, un travestimento pittoresco a compiere il miracolo.

Mme Vigée Le Brun non si limita infatti a registrare la moda, la indovina sul nascere e talvolta la determina: prima di ritrarre le sue modelle le sottopone a una metamorfosi, svelando loro, con mano sapiente, la difficile arte del semplice. Da tempo Louise Elisabeth se ne serve, come mostrano i suoi autoritratti, per mettere in risalto la propria bellezza: si sciolgono i capelli, li si attorciglia con una fascia di lino attorno alla testa, oppure si lascia che i riccioli sfuggano ribelli da un fazzoletto di battista legato con un nodo, da una piccola cuffia, da un rustico cappello di paglia. La semplicità delle fogge ricorda sempre più la linea di una tunica, e uno scialle stretto intorno al seno anticipa lo “stile impero”. Sovente le sue clienti finiscono per adottare i suoi suggerimenti.

Così la bella contessa di Gramont-Caderousse, dopo aver posato per lei travestita da vendemmiatrice, con i riccioli corvini che le incorniciano il viso, se ne va a teatro senza cambiare di pettinatura, ponendo fine, con il suo prestigio mondano, all’abitudine di incipriarsi i capelli.

Nel 1778 è la stessa Maria Antonietta a convocarla a Versailles per un ritratto ufficiale destinato alla corte di Vienna, a cui altri faranno seguito. Malgrado l’abisso che le separa, le due donne sono destinate ad esercitare una sull’altra una seduzione reciproca. Hanno la stessa età -23 anni!-, sono sentimentali, sognano la maternità e la vita campestre, amano la bellezza e l’eleganza. La pittrice della luce ammira nella sovrana la più abbagliante delle carnagioni e il collo di cigno, e la sovrana è grata alla pittrice di ritrarla così come vorrebbe essere: una giovane donna felice, con un cappello di paglia, un abito di mussola e una rosa in mano, circonfusa dall’aura regale, senza il peso della corona.

Assurta al rango di pittrice di corte, l’investitura più alta a cui un’artista potesse allora aspirare, accolta nel 1783 all’Académie Royale de Peinture et de Sculpture, e dunque autorizzata ad esporre le sue opere al Salon di pittura che si teneva ogni due anni a Parigi e che costituiva la più importante vetrina dell’arte contemporanea, Louise è, a soli ventotto anni, all’apuice del successo e, come afferma Joseph Baillo, vive la sua stagione più creativa. Ma con il sopraggiungere dell’orrendo 1789 la sua reputazione di pittrice favorita della regina, i suoi legami con l’ex sovrintendente delle finanze Calonne, con il conte di Vaudreuil, con la duchessa di Poliganc la espongono al risentimento popolare e nel mese di ottobre, presa dal panico, Mme Vigée Le Brun parte in incognito per l’Italia, assieme alla figlia ancora bambina. Non immagina che il suo esilio durerà tredici anni e che il Bel Paese –dove può finalmente ammirare le opere di Raffaello, Domenichino, i Carracci, e andare alla scoperta di Parma, Bologna, Firenze, Roma, Napoli- è solo la prima tappa di un lungo viaggio attraverso l’Europa che la porterà in Austria, in Germania, in Polonia, in Russia. Viaggio amaro di una giovane donna costretta a fuggire dal suo paese dove infuria la Rivoluzione, ma, al tempo stesso, viaggio trionfale di un’artista festeggiata come una regina in tutte le corti, ricevuta solennemente in tutte le Accademie, subissata di richieste, coperta d’oro. Di questo lungo periplo Louise Elisabeth Vigée Le Brun ha lasciato il vivido ricordo nei “Souvenirs” scritti negli anni della vecchiaia, ma niente testimonia meglio della sua fedeltà al gusto francese e del perdurare del suo talento dei moltissimi ritratti eseguiti nel corso dell’esilio.

Dai Borbone di Napoli all’alta nobiltà austriaca, polacca, russa è il fior fiore del Gotha europeo che sembra essersi dato appuntamento al Grand-Palais per rendere omaggio al genio di un’artista che, pur amando infinitamente la vita, “aveva trovato la felicità soltanto nella pittura”.

Benedetta Craveri