Gennaro Cucciniello

  • Mappa del Sito
  • Categorie
    • Annaud
    • Dante. Similitudini
    • De Senectute
    • Esercitazioni studentesche
    • fr. Taviani
    • Giuseppe Gioacchino Belli. Sonetti. La commedia umana di Roma
    • G. G. Belli. Sonetti. La Bibbia romanesca
    • G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa
    • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale
    • G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio
    • G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane
    • G. G. Belli. Sonetti. La politica.
    • G. G. Belli. Sonetti. Preti, frati e monsignori
    • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro manuale
    • G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita
    • G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale
    • G. G. Belli. Sonetti. Tempo e Natura
    • G. G. Belli. Sonetti. La religione cristiana e la Chiesa cattolica
    • Kurosawa
    • Letture testuali e con-testuali
    • Letture di arte
    • Letture Psicoanalitiche di Massimo Recalcati
    • Letture Poetiche di Walter Siti
    • Ora di Arte di Tomaso Montanari
    • Politica
    • Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia.
    • Risi
    • Scola
    • Storia. Ricerca e Didattica.
    • Sulla “Sperimentazione” all’Istituto “Stefanini”
  • Contatti
  • Login

Questo Sito Web è un archivio di lavoro, di osservazione e analisi della realtà, di testimonianze, di ricordi, di visioni e utopie che si dissolvono nell'infinita vanità del tutto.

  • Letture Psicoanalitiche di Massimo Recalcati

Il nostro mondo a portata di click

  • G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio

Belli. Sonetti. “La pisciata pericolosa”

  • Storia. Ricerca e Didattica.

Il terremoto di Lisbona del 1755

  • Politica

La battaglia per il grano in Ucraina

  • Dante. Similitudini

Dante, “Commedia”, Similitudini. “Padrone, Pastorello, Pastori, Pecore, Pellegrini”

  • De Senectute

Vi spiego chi sono stati davvero gli Italiani

  • Dante. Similitudini

Dante, "Commedia", Similitudini. "La Madonna, la madre, il maestro, la malata, le mani, i...

3 aprile 2022
14 Visualizzazioni
  • Letture Poetiche di Walter Siti

Georg Trakl, "Quel peccato nel giardino maledetto"

30 marzo 2022
18 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane

Belli. Sonetti. "Li fratelli de la sorella", 15 febbraio 1833

26 marzo 2022
22 Visualizzazioni
  • Storia. Ricerca e Didattica.

Il linguaggio di Mussolini. Credere, Comunicare, Obbedire.

23 marzo 2022
24 Visualizzazioni
  • Letture testuali e con-testuali

Niente sesso. Sono Don Giovanni.

20 marzo 2022
22 Visualizzazioni
  • De Senectute

Pane, olio e vino: la trinità della vita.

15 marzo 2022
26 Visualizzazioni
  • Politica

L'arroganza della Cina, sintomo di insicurezza.

12 marzo 2022
16 Visualizzazioni
  • Storia. Ricerca e Didattica.

Napoli, 1647: fenomenologia di Masaniello.

7 marzo 2022
14 Visualizzazioni
  • Dante. Similitudini

Dante. Divina Commedia. Similitudini. "Immagine, indemoniato, Ippolito, isola di Egina, l...

3 marzo 2022
36 Visualizzazioni
  • Politica

Sri Lanka, 21 aprile 2019: lo jihadista borghese e benestante.

27 febbraio 2022
8 Visualizzazioni
Indietro 1 … 3 4 5 6 7 … 76 Avanti

Articoli più letti

  • Giacomo Leopardi, “A Silvia”. Un’analisi.
    40,680 Visualizzazioni
  • Dante Alighieri, “Gli ultimi versi del “Paradiso”...
    24,036 Visualizzazioni
  • Le “Storie della Croce” di Piero della Francesca ad Arezzo
    22,167 Visualizzazioni
  • U. Foscolo, “I Sepolcri”, vv. 1-22. Un’ipotesi di...
    19,903 Visualizzazioni
  • “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Un tentativo di...
    18,892 Visualizzazioni
  • “Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi. Una lettura.
    16,580 Visualizzazioni
  • Ludovico Ariosto, “Orlando Furioso”, canto I, ottave 42-43:...
    16,520 Visualizzazioni
  • “Il lampo” di Giovanni Pascoli. Un’analisi.
    15,874 Visualizzazioni
  • F. Petrarca, “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”...
    15,520 Visualizzazioni
  • Le pitture di J. Tintoretto nella “Scuola Grande di S. Rocco”...
    15,011 Visualizzazioni
  • E. Montale, da “Ossi di seppia”: “Cigola la carrucola...
    14,660 Visualizzazioni
  • Giacomo Leopardi, “La sera del dì di festa”. Una lettura.
    14,326 Visualizzazioni

Archivio mensile

Copyright © 2017 Powered by dimpemekug
×

Login

Forgotten Password?

Lost your password?
| Back to Login