G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale Belli. Sonetti. "La sperienza der vecchio", 16 giugno 1834 29 novembre 202184 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio Belli. Sonetti. "Li tempi diverzi", 10 aprile 1834 27 ottobre 202154 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Belli. Sonetti, "Le risate del Papa", 17 novembre 1834 25 settembre 2021110 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La politica. Belli. Sonetti. "Er governo de li giacubbini" 9 agosto 2021208 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli. Sonetti. "Er testamento der Pasqualino". 6 aprile 1834 9 luglio 2021230 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro manuale Belli. Sonetti. Lavori manuali. Parla un ciabattino. 6 giugno 202170 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Tempo e Natura Belli. Sonetti. "L'inverno", 7 febbraio 1833 19 maggio 2021136 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La religione cristiana e la Chiesa cattolica Belli. Sonetti. “Er Giuveddì e Venardì Ssanto”, 16 aprile1835 17 febbraio 2021100 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale Belli. Sonetti. "La carrozza d'un cardinale investe un povero passante" 17 dicembre 2020259 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale "Er mercato de piazza Navona". 20 marzo 1834 17 novembre 2020354 Visualizzazioni