D’Annunzio a Fiume (1919-20): la sagra dei colpi di mano.

D’Annunzio a Fiume: la sagra dei colpi di mano

Il Vate s’impadronì della città e la trasformò in un palcoscenico di sogni e fantasmi. Un libro di Pierluigi Vercesi (Neri Pozza) rievoca l’avventura del poeta sulle sponde adriatiche nel 1919-20

 

Nel “Corriere della Sera” di domenica 19 novembre 2017, a p. 39, è pubblicato un articolo di Antonio Carioti che commenta l’uscita nelle librerie del saggio “Fiume. L’avventura che cambiò l’Italia”.

C’è da annotare, a mo’ di parziale introduzione, che la mitologia patriottica e nazionalistica da “ultima” guerra per il compimento dell’unità nazionale –che aveva alimentato tutta la propaganda per l’intervento nel 1915- aveva facilitato l’accumularsi di un pacchetto delle più varie rivendicazioni territoriali, da consumarsi intanto ai confini del paese. Al di là dell’alto Adige, per quanto concerneva i confini orientali e la penisola balcanica, gli obiettivi da tempo erano parte integrante del programma nazionalista che era sempre stato l’elemento trainante nel determinare e dirigere la condotta di guerra dell’Italia. Erano crollati gli imperi centrali e l’impero ottomano ma nel  vuoto balcanico non erano nate soltanto delle modeste realtà statuali ma era decisiva soprattutto l’influenza delle grandi potenze: la Francia vi voleva costruire uno dei contrafforti della Piccola Intesa (contro la Germania e l’Unione Sovietica), l’Inghilterra non era disposta a lasciare spazio alla media potenza italiana.

Non si dimentichi ancora che la Grande Guerra aveva costituito per l’Italia la prima esperienza collettiva di massa del nuovo giovane Stato. Anche l’emigrazione era stata ed era un’esperienza collettiva che aveva interessato molti milioni di proletari del Nord e del Sud ma non aveva avuto caratteri di simultaneità e si consumava in comunità al di là delle Alpi e degli oceani. Scrive Ernesto Ragionieri: “si accavallarono spinte straordinarie della vicenda italiana. Quasi un magma incandescente nel quale le linee di sviluppo della società nazionale si fondevano e si decomponevano nei loro elementi costitutivi, aprendo la via a sbocchi difficilmente prevedibili, ma non per questo casuali”.

Fu in questa situazione che l’impresa dannunziana di Fiume si trasformò da un gesto di romanticismo politico in un cancro destinato a espandersi nel corpo del paese e a corroderne gli equilibri già in via di disfacimento. Annotò A. Tasca: “Fiume divenne il ricettacolo di un miscuglio eteroclito di idealisti, di scioperati e di bricconi, gli uni inebriati dalla loro passione patriottica, gli altri spinti dal gusto dell’avventura o dal bisogno del godimento” (in “Nascita e avvento del fascismo”). Ma fu anche vero che nello stesso tempo vi accorsero esponenti del sindacalismo rivoluzionario, del nazionalismo, dell’arditismo di guerra e del combattentismo. Era il crogiuolo in cui comincia a verificarsi la fusione tra la base sociale dell’interventismo di sinistra rivoluzionario e il nazionalismo, sotto il segno reazionario imposto da quest’ultimo. Per di più l’esperimento fiumano aveva messo in evidenza che alcuni importanti strumenti dell’apparato dello Stato non ubbidivano più alle loro gerarchie di comando.

                                                                  Gennaro Cucciniello

 

Poteva essere una semplice disputa di confine. Ma la prese a cuore Gabriele D’Annunzio. E la sua personalità strabordante trasformò la crisi di Fiume nella “rappresentazione teatrale”, così la definisce giustamente Pierluigi Vercesi, delle tensioni e delle pulsioni, dei sogni e dei fantasmi che agitavano l’Italia postbellica.

Il poeta era febbricitante il 12 settembre 1919, quando entrò nella città adriatica (oggi appartenente alla Croazia con il nome di Rijeka), che il governo di Roma rivendicava e che gli era stata negata alla conferenza di pace di Versailles. Con D’Annunzio erano partiti da Ronchi (detta poi per questa ragione Ronchi dei Legionari) circa 2500 militari ammutinati (granatieri, bersaglieri, arditi), cui si aggiunsero volontari di ogni estrazione. E ben presto la febbre del carismatico letterato si trasmise alla cittadinanza locale, composta in maggioranza da individui di lingua italiana, e a gran parte del nostro Paese.

In teoria il governo avrebbe dovuto stroncare la ribellione, ma troppo era l’entusiasmo suscitato dal gesto compiuto dal poeta e dai suoi discorsi, infiammati. Il debole esecutivo guidato da Francesco Saverio Nitti, bollato da D’Annunzio con il nomignolo ingiurioso di “Cagoia”, non poteva permettersi il prezzo di uno scontro frontale e presumibilmente sanguinoso. Tanto più che l’impresa dei legionari fiumani, che reclamavano l’annessione della città all’Italia, aveva colpito l’immaginario di tutti gli insofferenti e gli eversivi, di destra e di sinistra, nazionalisti e anarchici, ma anche di personalità illustri come l’eroe di guerra Luigi Rizzo, il direttore d’orchestra Arturo Toscanini, l’inventore della radio Guglielmo Marconi, che portarono personalmente a D’Annunzio la loro solidarietà.

In quella Fiume ribollente di passioni, ricorda Vercesi, accadeva di tutto. Il poeta aveva istituito anche un Ufficio “colpi di mano”, incaricato di organizzare scorrerie alla caccia di rifornimenti: tra le prede, autocarri colmi di scarpe e cappotti invernali, vagoni ferroviari pieni di cibo, una nave carica di armi. Gli addetti alle razzie li aveva battezzati “uscocchi”, dal nome dei pirati balcanici cinquecenteschi. Il più attivo tra loro era Mario Magri, futuro antifascista ucciso dai tedeschi alle Fosse Ardeatine nel 1944. Ma tra gli uscocchi troviamo anche un temerario diciassettenne, poi squadrista e quindi segretario del Partito Nazionale Fascista, che invece sarebbe stato soppresso nell’agosto 1943 sotto il governo Badoglio, poco prima dell’armistizio, e sarebbe stato celebrato come un martire dai camerati di Salò: Ettore Muti. Vicende analoghe e nel contempo opposte.

Fiume divenne un grande laboratorio anche di libertà dei costumi sessuali, “un bordello a cielo aperto, dove tutto è concesso in attesa dell’apocalisse”, scrive Vercesi. Furoreggiavano personaggi variopinti come Guido Keller, molto vicino a D’Annunzio e amico del futuro scrittore Giovanni Comisso: pilota da caccia durante la Grande Guerra, vegetariano, ghiotto di miele e avido di cocaina, dormiva spesso sugli alberi e si portava un’aquila appollaiata su una spalla. Era destinato a morire in un incidente stradale.

Il culmine dell’esperienza fiumana, nell’agosto 1920, fu la proclamazione della “Reggenza italiana del Carnaro” (dall’antico nome del tratto di mare su cui si affaccia Fiume), una fantasiosa entità statuale dotata anche di una Costituzione, elaborata dal sindacalista rivoluzionario Alceste de Ambris. Questa “Carta del Carnaro” per l’epoca risultava tra l’altro molto avanzata: poneva alla base dell’ordinamento “il lavoro produttivo” e stabiliva l’eguaglianza giuridica di tutti i cittadini “senza distinzione di sesso”, dava il voto alle donne, la libertà agli omosessuali. Intanto la cocaina, tanto apprezzata anche dal Vate, scorreva liberamente.

Nel frattempo però a Roma era tornato alla presidenza del Consiglio Giovanni Giolitti, vecchia volpe che isolò D’Annunzio sul piano politico, attraverso un accordo sotterraneo con Benito Mussolini (all’epoca in risalita dopo la durissima batosta elettorale del 1919), e nel novembre 1920 stipulò con il governo di Belgrado il trattato di Rapallo, che prevedeva la creazione a Fiume di uno Stato libero. In città la popolazione era stanca, anche gli eroici furori dei legionari si andavano spegnendo. Quando a Natale le truppe del generale Enrico Caviglia presero d’assalto Fiume per consentire l’esecuzione del trattato, con tanto di bombardamento dell’artiglieria navale, la resistenza fu breve, con poche decine di morti. D’Annunzio, ferito leggermente alla testa dai calcinacci sollevati da una cannonata, gridò all’assassinio, ma preferì cedere il campo. Era riuscito a tenere in scacco lo Stato liberale per oltre un anno, accentuandone la delegittimazione. E gli umori di quell’avventura avrebbero nutrito lo spirito antiborghese del fascismo, ma anche quello di alcuni dei più agguerriti avversari di Mussolini.

 

                                                                  Antonio  Carioti