G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli. Sonetti. “Li fijji a posticcio”
fr. Taviani Massacro. Delirio. Morte. La fine di Fulvio Imbriani. Sequenza finale del film "AllosanfÃ... 31 Luglio 20111,114 Visualizzazioni
Letture di arte Le pitture di J. Tintoretto nella "Scuola Grande di S. Rocco" a Venezia 16 Luglio 201116,489 Visualizzazioni
Esercitazioni studentesche U. Foscolo, "I Sepolcri", vv. 1-22. Un'ipotesi di lettura. 20 Giugno 201123,212 Visualizzazioni
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Terza puntata. 16-20 gennaio 1799. "Vig... 15 Maggio 2011865 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali Il teatro a Roma nella prima metà del XVI secolo 8 Maggio 2011977 Visualizzazioni
Politica L'igienista dentale, i lenoni, le puttanelle, gli onorevoli e Priapo 23 Aprile 20111,209 Visualizzazioni
Scola "Gabriele, nella sera, parte per il confino. Antonietta resta sola". Sequenza dal film "U... 16 Aprile 2011665 Visualizzazioni
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Seconda puntata. 25 dicembre 1798-15 ge... 2 Aprile 2011892 Visualizzazioni
Sulla "Sperimentazione" all'Istituto "Stefanini" In ricordo del prof. Lino Palmeri 28 Marzo 2011734 Visualizzazioni
Letture di arte Benevento e Castelseprio (Varese): rapporti in Italia tra Oriente e Occidente nell'VIII-I... 26 Marzo 20112,753 Visualizzazioni