Gennaro Cucciniello

  • Mappa del Sito
  • Categorie
    • Annaud
    • Dante. Similitudini
    • De Senectute
    • Esercitazioni studentesche
    • fr. Taviani
    • Giuseppe Gioacchino Belli. Sonetti. La commedia umana di Roma
    • G. G. Belli. Sonetti. La Bibbia romanesca
    • G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa
    • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale
    • G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio
    • G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane
    • G. G. Belli. Sonetti. La politica.
    • G. G. Belli. Sonetti. Preti, frati e monsignori
    • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro manuale
    • G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita
    • G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale
    • G. G. Belli. Sonetti. Tempo e Natura
    • G. G. Belli. Sonetti. La religione cristiana e la Chiesa cattolica
    • Kurosawa
    • Letture testuali e con-testuali
    • Letture di arte
    • Letture Psicoanalitiche di Massimo Recalcati
    • Letture Poetiche di Walter Siti
    • Ora di Arte di Tomaso Montanari
    • Politica
    • Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia.
    • Risi
    • Scola
    • Storia. Ricerca e Didattica.
    • Sulla “Sperimentazione” all’Istituto “Stefanini”
  • Contatti
  • Login

Questo Sito Web è un archivio di lavoro, di osservazione e analisi della realtà, di testimonianze, di ricordi, di visioni e utopie che si dissolvono nell'infinita vanità del tutto.

  • De Senectute

Gli uccelli a Parlamento nel Trecento inglese

  • Storia. Ricerca e Didattica.

Fu la schiavitù l’oro di Roma

  • Letture testuali e con-testuali

L’intelligenza umana comincia dalle mani

  • Storia. Ricerca e Didattica.

Agosto 1944. Einstein, luce su una strage nazista

  • De Senectute

Lettera a mia moglie, morta dopo lunga e dolorosa malattia

  • Politica

Il decennio nero stragista dell’Italia

  • De Senectute

Un fantasma si aggira per l'Europa: il vecchio Marx

4 Dicembre 2017
575 Visualizzazioni
  • Politica

"Ius soli": la dignità e l'orgoglio della civiltà romana e italica

30 Novembre 2017
523 Visualizzazioni
  • Letture Poetiche di Walter Siti

Attila Jòzsef (1905-1937): "Bilancio di una vita" (1933)

25 Novembre 2017
323 Visualizzazioni
  • Letture Psicoanalitiche di Massimo Recalcati

Amleto, l'uomo che sa ma non sa agire

19 Novembre 2017
549 Visualizzazioni
  • Esercitazioni studentesche

Giacomo Leopardi, "Le Ricordanze". Recanati, agosto-settembre 1829

13 Novembre 2017
8,879 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale

"La morte di Bartolomeo Pinelli", 9 aprile 1835

9 Novembre 2017
956 Visualizzazioni
  • Storia. Ricerca e Didattica.

Francia, 24 agosto 1572: il massacro di San Bartolomeo

4 Novembre 2017
2,045 Visualizzazioni
  • fr. Taviani

Incubi e paure del bambino di Fulvio Imbriani

29 Ottobre 2017
503 Visualizzazioni
  • De Senectute

"Utopia" di Thomas More compie 501 anni.

27 Ottobre 2017
1,189 Visualizzazioni
  • Letture Poetiche di Walter Siti

Matsuo Basho (1644-1694), dagli "Haiku", La via breve per una vita illuminata

21 Ottobre 2017
2,263 Visualizzazioni
Indietro 1 … 78 79 80 81 82 … 112 Avanti

Articoli più letti

  • Giacomo Leopardi, “A Silvia”. Un’analisi.
    48,313 Visualizzazioni
  • Dante Alighieri, “Gli ultimi versi del “Paradiso”...
    31,848 Visualizzazioni
  • Le “Storie della Croce” di Piero della Francesca ad Arezzo
    24,587 Visualizzazioni
  • U. Foscolo, “I Sepolcri”, vv. 1-22. Un’ipotesi di...
    23,225 Visualizzazioni
  • “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Un tentativo di...
    21,784 Visualizzazioni
  • Ludovico Ariosto, “Orlando Furioso”, canto I, ottave 42-43:...
    20,505 Visualizzazioni
  • Giacomo Leopardi, “Il tramonto della luna”. Una lettura.
    18,920 Visualizzazioni
  • F. Petrarca, “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”...
    18,170 Visualizzazioni
  • “Il lampo” di Giovanni Pascoli. Un’analisi.
    17,918 Visualizzazioni
  • “Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi. Una lettura.
    17,840 Visualizzazioni
  • Le pitture di J. Tintoretto nella “Scuola Grande di S. Rocco”...
    16,497 Visualizzazioni
  • Giacomo Leopardi, “La sera del dì di festa”. Una lettura.
    16,280 Visualizzazioni

Archivio mensile

Copyright © 2017 Gennaro Cucciniello
×

Login

Forgotten Password?

Lost your password?
| Back to Login