Gennaro Cucciniello
  • Mappa del Sito
  • Categorie
    • Annaud
    • Dante. Similitudini
    • De Senectute
    • Esercitazioni studentesche
    • fr. Taviani
    • Giuseppe Gioacchino Belli. Sonetti. La commedia umana di Roma
    • G. G. Belli. Sonetti. La Bibbia romanesca
    • G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa
    • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale
    • G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio
    • G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane
    • G. G. Belli. Sonetti. La politica.
    • G. G. Belli. Sonetti. Preti, frati e monsignori
    • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro manuale
    • G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita
    • G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale
    • G. G. Belli. Sonetti. Tempo e Natura
    • G. G. Belli. Sonetti. La religione cristiana e la Chiesa cattolica
    • Kurosawa
    • Letture testuali e con-testuali
    • Letture di arte
    • Letture Psicoanalitiche di Massimo Recalcati
    • Letture Poetiche di Walter Siti
    • Ora di Arte di Tomaso Montanari
    • Politica
    • Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia.
    • Risi
    • Scola
    • Storia. Ricerca e Didattica.
    • Sulla “Sperimentazione” all’Istituto “Stefanini”
  • Contatti
  • Login

Tag - dignità.

  • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro manuale

Belli. Sonetti. "Lo stracciarolo", 22 marzo 1834

7 giugno 2022
77 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. Preti, frati e monsignori

Belli. Sonetti. "Er pover'omo", 29 ottobre 1833

18 aprile 2022
24 Visualizzazioni
  • Politica

Da Berlusconi a Trump: Senza alcuna vergogna!

30 dicembre 2020
266 Visualizzazioni
  • Letture testuali e con-testuali

la figura di Medea abita ancora qui, tra noi.

26 settembre 2020
180 Visualizzazioni
  • Politica

La Repubblica Romana del 1849 e mio nonno Garibaldo

26 gennaio 2019
584 Visualizzazioni
  • Esercitazioni studentesche

Giacomo Leopardi, "Il tramonto della luna". Una lettura.

28 agosto 2018
15,879 Visualizzazioni
  • Esercitazioni studentesche

Giacomo Leopardi, "La ginestra". Una lettura.

5 gennaio 2018
8,286 Visualizzazioni
  • Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia.

Repubblica giacobina napoletana. 35° puntata. 16 novembre-14 dicembre 1799. "Continuano,...

2 maggio 2016
1,165 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa

Belli. Il Papa. "La scerta der papa", 22 dicembre 1834. Un lavoratore manuale può divent...

10 ottobre 2015
1,401 Visualizzazioni
  • Letture di arte

Masaccio e Masolino sui ponteggi della cappella Brancacci (1425-1427). Firenze, chiesa de...

26 maggio 2012
11,610 Visualizzazioni

Articoli più letti

  • Giacomo Leopardi, “A Silvia”. Un’analisi.
    43,714 Visualizzazioni
  • Dante Alighieri, “Gli ultimi versi del “Paradiso”...
    26,023 Visualizzazioni
  • Le “Storie della Croce” di Piero della Francesca ad Arezzo
    22,832 Visualizzazioni
  • U. Foscolo, “I Sepolcri”, vv. 1-22. Un’ipotesi di...
    20,903 Visualizzazioni
  • “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Un tentativo di...
    19,609 Visualizzazioni
  • Ludovico Ariosto, “Orlando Furioso”, canto I, ottave 42-43:...
    17,616 Visualizzazioni
  • “Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi. Una lettura.
    16,931 Visualizzazioni
  • F. Petrarca, “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”...
    16,333 Visualizzazioni
  • “Il lampo” di Giovanni Pascoli. Un’analisi.
    16,277 Visualizzazioni
  • Giacomo Leopardi, “Il tramonto della luna”. Una lettura.
    15,879 Visualizzazioni
  • Le pitture di J. Tintoretto nella “Scuola Grande di S. Rocco”...
    15,392 Visualizzazioni
  • Giacomo Leopardi, “La sera del dì di festa”. Una lettura.
    14,875 Visualizzazioni

Archivio mensile

Copyright © 2017 Powered by dimpemekug
×

Login

Forgotten Password?

Lost your password?
| Back to Login