Arthur Rimbaud, “Le coeur volé”, 1871 (Il cuore rubato)

Arthur Rimbaud, “Le coeur volé”, 1871

(testo della copia posseduta da Verlaine)

 

Il mio triste cuore sbava a poppa,

il mio cuore coperto di trinciato:

ci sputano spruzzi di zuppa,

il mio triste cuore sbava a poppa:

tra gli scherzi della truppa

e uno sghignazzo generalizzato,

il mio triste cuore sbava a poppa,

il mio cuore coperto di trinciato.                                       8

 

Itifallici e pivelleschi

i loro scherzi l’hanno depravato!

Al timone ci sono affreschi

itifallici e pivelleschi.

O flutti abracadabranteschi,

prendete il mio cuore, che sia lavato!

Itifallici e pivelleschi

i loro scherzi l’hanno depravato!                                       16

 

Quando avranno finito le cicche,

come agire, o cuore rubato?

Arriveranno rutti bacchici

quando avranno finito le cicche:

avrò conati di stomaco,

io, se il mio cuore è degradato:

quando avranno finito le cicche

come agire, o cuore rubato?                                                24

 

                                      Il cuore rubato

 

Mon triste coeur bave à la poupe,

mon coeur couvert de caporal:

ils y lancent des jets de soupe,

mon triste coeur bave à la poupe:

sous les quolibets de la troupe

qui pousse un rire general,

mon triste couer bave à la poupe

mon coeur couvert de caporal!                                           8

 

Ithyphalliques et pioupiesques

leurs quolibets l’ont deprave!

Au gouvernail il y a des fresques

ithyphalliques et pioupiesques.

O flots abracadabrantesques,

prenez mon Coeur; qu’il soit lavé!

Ithyphalliques et pioupiesques

leurs quolibets l’ont dépravé!                                                       16

 

Quand ils auront tari leurs chiques,

comment agir, o coeur volé?

Ce seront des hoquets bachiques

quand ils auront tari leurs chiques:

j’aurai des sursauts stomachiques,

moi, si mon coeur est ravalé:

quand ils auront tari leurs chiques

comment agir, o coeur volé?                                                24

 

“Non è che non voglia dire niente”, scrive Rimbaud al suo professore di liceo inviandogli per lettera questa poesia; mette le mani avanti, teme che il testo possa passare per un giochino goliardico, con quei termini buffi o inventati e quel ritmo da filastrocca. Così infatti la prenderà il professore, che gli rimanderà indietro una parodia con la stessa metrica; il triolet era una forma medievale (strofe di otto versi su due sole rime, in cui il quarto verso ripete il primo mentre il settimo e l’ottavo ripetono i primi due) ripresa recentemente dai parnassiani, ultimo grido della moda poetica. Rimbaud non ha ancora compiuto 17 anni, scrive poesie da quando ne aveva 15 e frigge dal desiderio di essere pubblicato. Questo testo lo invia anche a Paul Demeny, un poeta amico del suo professore, e a lui lo presenta come un esercizio anti-romantico, una fantasia bizzarra composta in antitesi ai cuoricini e alle sviolinate; vuole mostrarsi cinico, scafato, ma da adolescente aggiunge “non si arrabbi”. Sa di avere in mano una bomba, la trascrizione di un’esperienza che quei due letterati non si sognano neanche; la superiorità che sente su di loro è tale che non vale la pena di dichiararla. Molti adolescenti snobbano gli adulti, ma in questo caso lui ha ragione.

Da quando ha 16 anni Rimbaud scappa di casa: la madre è anaffettiva, tratta il figlio con severità ottusa e lui parte da Charleville per Parigi ma non ha i soldi per il biglietto, sicché lo riportano a casa; allora riparte a piedi. Arriva a Parigi nel mese che precede lo scoppio rivoluzionario della Comune, per dormire si rifugia in una caserma. E’ un biondino di 16 anni curioso di tutto, i soldati sono eccitati e alticci, succede l’irreparabile e lo violentano. Quando lo ha inviato al professore il titolo di questo testo era Il cuore suppliziato, a Demeny l’ha spedito come Il cuore del pagliaccio; solo per Verlaine, ricopiandoglielo, troverà il titolo Il cuore rubato (in francese volé, a un passo da violé, violentato). Trasforma il trauma in una recita grottesca: il cuore che sbava da dietro è l’osservazione precisa, crudele, dell’avvenuto stupro. Il caporal (v. 2) è il tabacco di pessima qualità che masticavano i militari: sono gli sputi, le derisioni, le cicche che gli danno il voltastomaco. Eppure non si tira indietro da niente, l’ottonario non dimentica una sillaba e gli occhi restano asciutti – è già il ragazzo che due anni dopo si proclamerà “della razza di chi cantava sotto i supplizi” e condannerà la vita come “una farsa universale”.

Qualche accademico prudente dà al testo un’interpretazione simbolica: la nave sarebbe la società provinciale che il giovane Rimbaud detesta, la truppa sarebbero i buoni borghesi e lo sbavare a poppa sarebbe semplicemente il protagonista che vomita tutto il suo disgusto. Troppo pallido, tutta l’energia va perduta. Qui a essere un naviglio è lui stesso, come pochi mesi dopo sarà un battello ubriaco, ansioso che l’acqua penetri il suo scafo per lavarlo. Nelle caserme parigine era raffigurato lo stemma della città, un vascello con sotto il motto fluctuat nec mergitur; il latino può essere l’abracadabra dei flutti, da lì può venire la metafora marinaresca, i graffiti sporcaccioni dei soldati sulla parete dello stemma come affreschi accanto al timone. I “pioupiou” sono le reclute, o spine; inventando un aggettivo canagliesco che li riguarda si pone sul loro piano di scherzi, quasi sta dalla loro parte; musicalmente si identifica con gli aggressori senza smettere di sentirsi vittima – lo schifo del mondo (a Parigi viene denunciato perché scoperto a scrivere “merda a Dio” su una panchina) si confonde con una voglia oscura di autodistruzione; con un estremismo formale e esistenziale che può essere paragonato solo ai più violenti degli odierni gangsta rapper.

Ci sono dei testi-limite, dei testi-spartiacque; nella stessa lettera in cui gli spedisce questo, Rimbaud confessa al suo professore di volersi rendere veggente –“si tratta”, scrive, “di giungere all’ignoto mediante lo sregolamento di tutti i sensi”, e aggiunge “io è un altro”. Come non vedere che proprio il trauma raccontato qui (e proprio perché ha saputo tenergli testa col ritmo) provoca in lui una scissione psichica, spingendo la sua poesia verso l’allucinazione e la droga? La visionarietà del Rimbaud maggiore sarà sempre materialista come solo certi mistici sanno esserlo: via verso un altro mondo perché l’esistente non ci merita ma senza spiritualismi nebulosi –concreti e brutali nella fantasia come si è saputo essere fantasiosi nella brutalità. La domanda finale, in quella caserma parigina, è stata “come agire?”; per lui la poesia è azione, ribellione spinta fino al bisogno di cambiare la vita. La lirica, presa alla lettera, conduce a un dissidio insanabile con la realtà, il sogno mostra la corda e la vita si vendica: spogliata dei suoi veli ambigui ebbene sì, “la poesia è una cretinata”. Rimbaud a 19 anni avrà già bruciato l’intercapedine di malafede che permette alla poesia di esistere e di volare, non scriverà più. Peregrinerà per l’Europa esercitando i mestieri più strani, lo scaricatore di porto e l’interprete in un circo, poi in Africa sarà commerciante e trafficante d’armi. Tornato in Francia con un tumore complicato dalla sifilide, muore a 37 anni. Il mondo ha vinto, la poesia si è suicidata per eccesso di onestà.       

 

Walter Siti, in “La Repubblica”, domenica 19 gennaio 2014, p. 52