G. G. Belli. Sonetti. Tempo e Natura Belli. Sonetti. Contro il bullismo” “La compassion de le disgrazie”
Esercitazioni studentesche Giacomo Leopardi, "A Silvia". Un'analisi. 19 Settembre 201548,210 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio Belli. Lo Stato pontificio. "Er deserto". 26 marzo 1836. Un paesaggio di desolazione e di... 5 Settembre 20153,652 Visualizzazioni
Esercitazioni studentesche Ugo Foscolo, "A Zacinto". Un'interpretazione. 3 Settembre 201511,368 Visualizzazioni
Letture di arte Gli dei assassini di Tiziano. "Apollo scortica Marsia", 1570, Castello di Kromeriz (Cechi... 11 Agosto 20155,288 Visualizzazioni
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. La Repubblica Napoletana. 12-31 luglio 1799. La lunga serie delle esecuzioni (impiccagion... 19 Luglio 20152,341 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La politica. Belli. La politica. "Er merito", 3 aprile 1836. I valori morali sono il riflesso di quell... 16 Luglio 20153,087 Visualizzazioni
Storia. Ricerca e Didattica. Agosto 1588. Il mistero dell'Invincibile Armada. 7 Luglio 20152,721 Visualizzazioni
Risi "L'incontro in una Roma assolata". Sequenza del film "Il sorpasso" di D. Risi, 1962 3 Giugno 2015812 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli. Prospettiva plebea. "La Reverenda Camera Apoprettica", 27 novembre 1831. 2 Giugno 2015772 Visualizzazioni
Kurosawa "L'avventura nel freddo e nella notte". Sequenza del film "Dersu Uzala" di A. Kurosawa, 1... 31 Maggio 2015944 Visualizzazioni