G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli. Sonetti. “Li fijji a posticcio”
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. La Repubblica Napoletana. Cronaca e storia. 1 – 20 Agosto 1799. “I risentimenti e le ... 13 Ottobre 20152,678 Visualizzazioni
fr. Taviani “Il gioco delle rinascite”. Sequenza tratta dal film, “Allosanfàn”, dei fratelli... 12 Ottobre 2015806 Visualizzazioni
Annaud “La prima indagine”. Sequenza tratta dal film, “Il nome della rosa”, di Jean Jacq... 12 Ottobre 20151,542 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Belli. Il Papa. "La scerta der papa", 22 dicembre 1834. Un lavoratore manuale può divent... 10 Ottobre 20151,674 Visualizzazioni
Esercitazioni studentesche Giacomo Leopardi, "A Silvia". Un'analisi. 19 Settembre 201548,305 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio Belli. Lo Stato pontificio. "Er deserto". 26 marzo 1836. Un paesaggio di desolazione e di... 5 Settembre 20153,675 Visualizzazioni
Esercitazioni studentesche Ugo Foscolo, "A Zacinto". Un'interpretazione. 3 Settembre 201511,428 Visualizzazioni
Letture di arte Gli dei assassini di Tiziano. "Apollo scortica Marsia", 1570, Castello di Kromeriz (Cechi... 11 Agosto 20155,319 Visualizzazioni
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. La Repubblica Napoletana. 12-31 luglio 1799. La lunga serie delle esecuzioni (impiccagion... 19 Luglio 20152,366 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La politica. Belli. La politica. "Er merito", 3 aprile 1836. I valori morali sono il riflesso di quell... 16 Luglio 20153,108 Visualizzazioni