G. G. Belli. Sonetti. La Bibbia romanesca Belli. "Caino", 6 Ottobre 1831. 11 Gennaio 20152,361 Visualizzazioni
Esercitazioni studentesche E. Montale, "Forbice, non recidere quel volto". Un'ipotesi interpretativa. 3 Gennaio 20154,543 Visualizzazioni
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. Repubblica Napoletana. 15-19 giugno 1799. "A Napoli saccheggi e massacri. La resistenza d... 20 Dicembre 20141,974 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale Belli. "Er miserere de la Settimana Santa". 31 marzo 1836 13 Dicembre 20143,857 Visualizzazioni
Politica In Occidente stanno crescendo le disuguaglianze e le rendite mentre diminuisce l'occupazi... 6 Dicembre 2014635 Visualizzazioni
Annaud "La morte di Venanzio". Sequenza tratta dal film, "Il nome della rosa" di J. J. Annaud, 1... 29 Novembre 20143,734 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale Belli. "Er caffettiere fisolofo. 22 gennaio 1833" 22 Novembre 20145,385 Visualizzazioni
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. Repubblica napoletana.10-14 giugno 1799. "Avellino: una storia triste di eroismo repubbli... 15 Novembre 20141,081 Visualizzazioni
fr. Taviani "No! Fulvio Imbriani non è da ritenersi un traditore!". Introduzione all'analisi, sequen... 15 Ottobre 2014964 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Belli. Il Papa. "L'elezzione nova", 18 dicembre 1834 10 Ottobre 20141,238 Visualizzazioni