G. G. Belli. Sonetti. La politica. "La Commedia umana" di G. G. Belli. La Politica. "L'ubbidienza", 12 settembre 1835 25 Luglio 2017559 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Sonetti del Belli. "Cosa fa er Papa?" 9 ottobre 1835 17 Ottobre 20167,253 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita "La fine del mondo", sonetto di G. G. Belli, 25 novembre 1831. La prospettiva plebea dell... 12 Luglio 20162,367 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale G. G. Belli, "Chi cerca trova", 4 settembre 1835. "L'inferno di Roma" 4 Dicembre 20155,516 Visualizzazioni
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. La Repubblica Napoletana. Cronaca e storia. 1 – 20 Agosto 1799. “I risentimenti e le ... 13 Ottobre 20152,678 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli. Prospettiva plebea. "La Reverenda Camera Apoprettica", 27 novembre 1831. 2 Giugno 2015775 Visualizzazioni
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. Repubblica Napoletana. 30 giugno-11 luglio 1799. Un giudizio storico sul clero meridional... 17 Maggio 20151,991 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali Il teatro a Roma nella prima metà del XVI secolo 8 Maggio 2011978 Visualizzazioni