Gennaro Cucciniello
  • Mappa del Sito
  • Categorie
    • Annaud
    • De Senectute
    • Esercitazioni studentesche
    • fr. Taviani
    • Giuseppe Gioacchino Belli. Sonetti. La commedia umana di Roma
    • G. G. Belli. Sonetti. La Bibbia romanesca
    • G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa
    • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale
    • G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio
    • G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane
    • G. G. Belli. Sonetti. La politica.
    • G. G. Belli. Sonetti. Preti, frati e monsignori
    • G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro manuale
    • G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita
    • G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale
    • G. G. Belli. Sonetti. Tempo e Natura
    • G. G. Belli. Sonetti. La religione cristiana e la Chiesa cattolica
    • Kurosawa
    • Letture testuali e con-testuali
    • Letture di arte
    • Letture Psicoanalitiche di Massimo Recalcati
    • Letture Poetiche di Walter Siti
    • Ora di Arte di Tomaso Montanari
    • Politica
    • Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia.
    • Risi
    • Scola
    • Storia. Ricerca e Didattica.
    • Sulla “Sperimentazione” all’Istituto “Stefanini”
  • Contatti
  • Login

Tag - ipocrisia

  • G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio

Belli. Sonetti, "L'amore de li morti", 19 settembre 1835

12 settembre 2020
52 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. Preti, frati e monsignori

Belli. Sonetti. I servitori sono peggiori dei padroni.

30 maggio 2020
62 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. La religione cristiana e la Chiesa cattolica

Belli. Sonetti. "L'anno santo", 7 novembre 1832

21 febbraio 2020
76 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa

Belli. Sonetti. La figura del Papa. "Vita da cane"

26 ottobre 2019
419 Visualizzazioni
  • Ora di Arte di Tomaso Montanari

E' da brividi il potere smascherato da Tiziano

16 aprile 2019
278 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa

Belli. Sonetti. Il Papa. "L'avocato de le cause sperze", 18 febbraio 1833

30 settembre 2018
177 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio

Belli. Sonetti. Stato pontificio. "Er bon governo", 25 settembre 1836

4 settembre 2018
339 Visualizzazioni
  • Letture Poetiche di Walter Siti

Gottfried Benn, "Bella gioventù", 1912

1 settembre 2018
884 Visualizzazioni
  • G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale

Belli. Sonetti. Inferno romano. "Er ventre de vacca", 13 gennaio 1833

6 agosto 2018
523 Visualizzazioni
  • Politica

La volontà di riformare la Costituzione

25 novembre 2016
440 Visualizzazioni
1 2 Avanti

Articoli più letti

  • Giacomo Leopardi, “A Silvia”. Un’analisi.
    31,243 Visualizzazioni
  • Le “Storie della Croce” di Piero della Francesca ad Arezzo
    16,652 Visualizzazioni
  • “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Un tentativo di...
    15,721 Visualizzazioni
  • U. Foscolo, “I Sepolcri”, vv. 1-22. Un’ipotesi di...
    15,503 Visualizzazioni
  • “Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi. Una lettura.
    14,589 Visualizzazioni
  • Le pitture di J. Tintoretto nella “Scuola Grande di S. Rocco”...
    13,270 Visualizzazioni
  • Ludovico Ariosto, “Orlando Furioso”, canto I, ottave 42-43:...
    13,211 Visualizzazioni
  • E. Montale, da “Ossi di seppia”: “Cigola la carrucola...
    12,975 Visualizzazioni
  • Giacomo Leopardi, “La sera del dì di festa”. Una lettura.
    12,024 Visualizzazioni
  • Giacomo Leopardi, “Il passero solitario”. Una lettura
    11,561 Visualizzazioni
  • “Il lampo” di Giovanni Pascoli. Un’analisi.
    11,465 Visualizzazioni
  • F. Petrarca, “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”...
    10,871 Visualizzazioni

Archivio mensile

Copyright © 2017 Powered by dimpemekug
×

Login

Forgotten Password?

Lost your password?
| Back to Login