G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane Belli. Sonetti. "La figlia dormigliona" 7 Marzo 202492 Visualizzazioni
Letture Poetiche di Walter Siti Pier Paolo Pasolini, "Supplica a mia madre", 1962 1 Marzo 2024108 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali Il significato nuovo dei "Malavoglia" di Verga, secondo lo scultore Emilio Isgrò 17 Febbraio 202489 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali L'identità europea è l'esito di una vicenda complessa 24 Gennaio 202458 Visualizzazioni
Letture Poetiche di Walter Siti L'onestà di Osip Mandel'stam rende effimera la rivoluzione bolscevica del 1917 4 Gennaio 2024110 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali E Giacomo Leopardi creò l'infinito, nell'analisi di Pietro Citati 17 Dicembre 2023258 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali Un antropologo americano innamorato di Napoli 27 Novembre 202390 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali Dante. "Purgatorio". Elogio della vita imperfetta e lotta contro l'eterno oblio. 8 Ottobre 2023299 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali Dante. "Divina Commedia". "Inferno", Canto I. Lettura di Vittorio Sermonti. 4 Settembre 2023222 Visualizzazioni
Letture Poetiche di Walter Siti Philip Larkin (1922- 1985), "Finestre alte", 1967 25 Agosto 2023125 Visualizzazioni