G. G. Belli. Sonetti. Preti, frati e monsignori Belli, Sonetti. "Er confortatore", 13 settembre 1830 11 Aprile 2023109 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La religione cristiana e la Chiesa cattolica Belli. Sonetti. "Le maledizzione", 22 agosto 1835 20 Febbraio 2023114 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale Belli. Sonetti. "Er padrone padrone", 23 dicembre 1837 12 Dicembre 2022118 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale "Antro è pparlà de morte, antro è morì" 17 Novembre 2022162 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Belli. Sonetti, "Er mestiere faticoso". 31 marzo 1834 14 Ottobre 2022178 Visualizzazioni
Letture Poetiche di Walter Siti Luis de Gòngora, "Memento della morte e dell'inferno" (1612) 28 Settembre 2022531 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La politica. Belli. Sonetti. "Li cavajeri", 21 aprile 1834 22 Settembre 2022276 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio Belli. Sonetti. "La pisciata pericolosa" 12 Agosto 20222,368 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli. Sonetti. "Er tosto", 24 ottobre 1831 17 Luglio 2022235 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro manuale Belli. Sonetti. "Lo stracciarolo", 22 marzo 1834 7 Giugno 2022309 Visualizzazioni