G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli, Sonetti, "Er pennacchio" 8 Luglio 2023108 Visualizzazioni
Storia. Ricerca e Didattica. Napoli, 1647: fenomenologia di Masaniello. 7 Marzo 2022136 Visualizzazioni
Letture Poetiche di Walter Siti Salvatore Di Giacomo (1860-1934), "'Na tavernella" (1901) 26 Marzo 20202,321 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Belli. Sonetti. La figura del Papa. "Vita da cane" 26 Ottobre 20191,721 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La politica. Belli. Sonetti. "A Giuseppe Mazzini", 1849 16 Agosto 20191,172 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La politica. Belli. Sonetti. La Politica. "Li rivortosi", 2 settembre 1838 12 Dicembre 2018527 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Belli. Sonetti. Il Papa. "L'avocato de le cause sperze", 18 febbraio 1833 30 Settembre 2018271 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli. Sonetti. La plebe. "Er lavore", 30 gennaio 1833 18 Luglio 20181,208 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Belli, "Pio ottavo", 1 aprile 1829. Immagine e ruolo del Papa. 5 Ottobre 20171,018 Visualizzazioni