Annaud [15], De Senectute [28], Esercitazioni studentesche [26], fr. Taviani [15], Giuseppe Gioacchino Belli. Sonetti. La commedia umana di Roma [68], Kurosawa [8], Letture Poetiche di Walter Siti [10], Letture Psicoanalitiche di Massimo Recalcati [10], Letture testuali e con-testuali [33], Politica [38], Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. [40], Risi [8], Scola [15], Storia. Ricerca e Didattica. [36], Sulla "Sperimentazione" all'Istituto "Stefanini" [14]
Annaud [15] ↑
- 2018-02-08 "Il nome della rosa", film di J. J. Annaud. Prefazione.
- 2017-09-30 "Notte inquieta e affascinante". da "Il nome della rosa" di Annaud, 1986
- 2017-03-05 "Là bas... nous avons le diavolo". Sequenza del film, "Il nome della rosa" di J. J. Annaud, 1986
- 2016-10-11 "L'abbazia, maestosa bellezza terrena". Prima sequenza del film, "Il nome della rosa", di J. J. Annaud
- 2016-03-03 "L'arrivo all'abbazia". Sequenza del film "Il nome della rosa" di J. J. Annaud, 1986
- 2015-10-12 “La prima indagine”. Sequenza tratta dal film, “Il nome della rosa”, di Jean Jacques Annaud, 1986.
- 2015-02-22 "La seconda notte nell'abbazia: personaggi, suoni, parole". Sequenza del film "Il nome della rosa" di J. J. Annaud, 1986
- 2014-11-29 "La morte di Venanzio". Sequenza tratta dal film, "Il nome della rosa" di J. J. Annaud, 1986.
- 2014-03-03 "Fiamme nella notte: roghi di eretici e libri incendiati". Sequenza del film, "Il nome della rosa" di J.J. Annaud, 1986
- 2013-10-11 "Non è lecito ridere". Sequenza del film, "Il nome della rosa" di Annaud, 1986
- 2013-03-02 "La biblioteca-labirinto". Sequenza del film, "Il nome della rosa", di Jean Jacques Annaud, 1986.
- 2012-10-13 "Dialogo sull'amore". Sequenza del film "Il nome della rosa" di J. J. Annaud, 1986
- 2012-02-11 "Fra Guglielmo e Adso trascorrono nell'abbazia una prima notte inquieta ed enigmatica". Sequenza del film, "Il nome della rosa" di J.J. Annaud, 1986.
- 2011-11-12 "L'addio all'abbazia di frate Guglielmo e Adso". Ultima sequenza del film "Il Nome della rosa" di J. J. Annaud
- 2009-12-23 "Il nome della rosa" di Annaud
De Senectute [28] ↑
- 2018-04-19 I libri sono i nostri fratelli maggiori
- 2018-03-28 Gli esseri umani, morali per natura
- 2018-02-28 Non so niente e credo di sapere tutto. Elogio dell'incompetenza.
- 2018-02-04 Un piano Marshall per l'immigrazione
- 2018-01-23 Fantozzi è lei? No, siete voi!
- 2018-01-19 Ostuni (Br), 28mila anni fa. Lettera da un bambino mai nato.
- 2017-12-18 Nel decimo anniversario di "Palazzo Tenta 39": un questionario
- 2017-12-04 Un fantasma si aggira per l'Europa: il vecchio Marx
- 2017-10-27 "Utopia" di Thomas More compie 501 anni.
- 2017-09-08 Social Prop. La propaganda nel tempo di Facebook e dei Big Data.
- 2017-08-28 I "Beati Paoli": il segreto come metafora dell'Italia
- 2017-06-30 La carta non è morta. Regge il confronto con il digitale.
- 2017-06-18 Una dittatura islamica immaginata pensando a Orwell
- 2017-05-31 La menzogna nell'epoca del web
- 2017-05-01 Vivere sulla faglia del terremoto del Centro-Italia. 2016-2017
- 2017-03-17 Noi europei siamo bianchi per caso
- 2017-01-16 Il colore rosso degli affreschi di Pompei ed Ercolano era giallo
- 2016-12-10 Una mostra dei Brueghel nella reggia di Venaria: contadini e capitalisti
- 2016-07-11 "Anni '80. L'inizio della barbarie", saggio di Paolo Morando, Laterza
- 2016-01-24 Chi finanzia il trasporto pubblico?
- 2015-11-01 In occasione dei 100 anni di mio padre, operaio elettricista
- 2013-01-07 Facciamo i conti in tasca a tutti noi. L'IMU e le sue sorelle.
- 2010-11-13 Anche la mia voce nel Cortile dei Gentili del Tempio di Gerusalemme
- 2010-09-08 "Stavamo tutti al buio (...) Io accesi un lume", di Tommaso Campanella, Napoli, 1601. Spunti per una riflessione.
- 2010-07-15 "Tutta la mia fiorita e verde etade / passava" di F. Petrarca. Ipotesi di lettura
- 2010-01-15 tutti serenamente passeremo il fiume
- 2010-01-07 Pensieri disincantati
- 2009-12-06 Significato del Circolo culturale Palazzo Tenta di Bagnoli Irpino (Av)
Esercitazioni studentesche [26] ↑
- 2018-03-03 Giacomo Leopardi, "A se stesso". Ipotesi di lettura.
- 2018-01-05 Giacomo Leopardi, "La ginestra". Una lettura.
- 2017-12-09 F. G. de Quevedo, "Amore costante al di là della morte"
- 2017-11-13 Giacomo Leopardi, "Le Ricordanze". Recanati, agosto-settembre 1829
- 2017-08-12 Giovanni Pascoli, "X agosto". Una lettura.
- 2017-02-07 G. Leopardi, "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia"
- 2017-01-03 Giosuè Carducci, "San Martino". Ipotesi di lettura.
- 2016-12-03 Giacomo Leopardi, "La quiete dopo la tempesta", Recanati, 1829
- 2016-07-20 Giacomo Leopardi, "Il passero solitario". Una lettura
- 2016-02-22 G. Carducci, "Pianto antico" (1871). Una lettura.
- 2015-12-31 Ugo Foscolo, "Alla sera". Una lettura.
- 2015-09-19 Giacomo Leopardi, "A Silvia". Un'analisi.
- 2015-09-03 Ugo Foscolo, "A Zacinto". Un'interpretazione.
- 2015-03-07 Giovanni Pascoli, "Novembre", da "Myricae". Un tentativo di lettura.
- 2015-01-03 E. Montale, "Forbice, non recidere quel volto". Un'ipotesi interpretativa.
- 2014-08-01 Ludovico Ariosto, "Orlando Furioso", canto I, ottave 42-43: "La verginella è simile alla rosa". Un'interpretazione.
- 2014-01-04 E. Montale, "La casa dei doganieri". Un'ipotesi di lettura
- 2013-12-30 Giacomo Leopardi, "La sera del dì di festa". Una lettura.
- 2013-09-17 "Il lampo" di Giovanni Pascoli. Un'analisi.
- 2013-03-16 E. Montale, da "Ossi di seppia": "Cigola la carrucola del pozzo". Una lettura.
- 2013-01-01 "L'infinito" di Giacomo Leopardi. Un tentativo di interpretazione.
- 2012-07-31 F. Petrarca, "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi". Ipotesi di lettura.
- 2012-05-12 "Il sabato del villaggio" di Giacomo Leopardi. Una lettura.
- 2012-01-28 "Natale" di G. Ungaretti. Un'interpretazione.
- 2011-06-20 U. Foscolo, "I Sepolcri", vv. 1-22. Un'ipotesi di lettura.
- 2011-02-19 Lucio Piccolo, "Vie del silenzio", dalla raccolta "La seta". Un'audace, adolescenziale ipotesi interpretativa.
fr. Taviani [15] ↑
- 2017-10-29 Incubi e paure del bambino di Fulvio Imbriani
- 2017-04-01 "Ritorno nella villa di famiglia". Sequenza del film, "Allosanfàn", dei fratelli Taviani, 1974
- 2016-11-14 "La morte di Fulvio Imbriani". Sequenza del film "Allosanfàn" dei fr. Taviani, 1974
- 2016-04-17 "Su una nave in mezzo al Mediterraneo". Sequenza di "Allosanfàn", film dei fr. Taviani
- 2015-10-12 “Il gioco delle rinascite”. Sequenza tratta dal film, “Allosanfàn”, dei fratelli Taviani, 1974"
- 2015-03-28 "Il canto della "Marsigliese" su una nave nel Mediterraneo e Vanni Peste". Sequenza del film "Allosanfàn" dei fratelli Taviani, 1974
- 2014-10-15 "No! Fulvio Imbriani non è da ritenersi un traditore!". Introduzione all'analisi, sequenza per sequenza, di "Allosanfan", film dei fratelli Taviani, 1974
- 2014-04-11 "Il tradimento di Fulvio Imbriani". Sequenza del film "Allosanfan" dei fratelli Taviani, 1974.
- 2013-11-23 "L'arrivo nella villa degli Imbriani di Tito e degli altri Fratelli Sublimi". Sequenza del film "Allosanfàn" dei fratelli Taviani, 1974
- 2013-04-06 "Ricordi e ripensamenti di Fulvio Imbriani nella villa di famiglia". Sequenza del film "Allosanfàn" dei fratelli Taviani, 1974
- 2012-12-01 "Malattia e convalescenza di Fulvio Imbriani". Sequenza del film "Allosanfàn" dei fratelli Taviani, 1974
- 2012-04-01 "Il processo dei "Fratelli Sublimi" a Fulvio Imbriani. Sequenza del film "Allosanfàn" dei fratelli Taviani, 1974
- 2011-07-31 Massacro. Delirio. Morte. La fine di Fulvio Imbriani. Sequenza finale del film "Allosanfàn" dei fr. Taviani, 1974
- 2010-01-15 "Allosanfàn" dei fratelli Taviani (2° parte)
- 2010-01-03 "Allosanfàn" dei fratelli Taviani (1° parte)
Giuseppe Gioacchino Belli. Sonetti. La commedia umana di Roma [68] ↑
- 2018-04-16 Belli. Sonetti. "Er capitolo". 7 marzo 1836
- 2018-03-26 Belli. Sonetti. La condizione femminile. "Li fiji", 3 febbraio 1833
- 2018-02-17 Belli. Religione cristiana. "Er giusto". 21 gennaio 1835.
- 2018-01-13 Belli. Sonetti. La Bibbia romanesca. "La Nunziata", 12 gennaio 1832
- 2017-12-13 G. G. Belli. L'inferno romano. "Er ceco", 14 settembre 1835
- 2017-11-09 "La morte di Bartolomeo Pinelli", 9 aprile 1835
- 2017-10-05 Belli, "Pio ottavo", 1 aprile 1829. Immagine e ruolo del Papa.
- 2017-08-31 Sonetti del Belli. "Lo Stato pontificio". Lo scalone delle bustarelle. 26 aprile 1834
- 2017-07-25 "La Commedia umana" di G. G. Belli. La Politica. "L'ubbidienza", 12 settembre 1835
- 2017-06-19 Belli. "Plebe romana". "Meditazzione", 12 gennaio 1833
- 2017-06-09 Belli. "I lavoratori". "Er pilaro", 8 novembre 1835
- 2017-05-20 Belli. Tempo e Natura. "La mammana in faccenne", 31 gennaio 1837
- 2017-04-28 Sonetti di G. G. Belli. "Li prelati e li cardinali", 27 maggio 1834
- 2017-03-11 G. G. Belli, "le madre ar monno so tutte compagne"
- 2017-02-23 G. G. Belli. La Santa Inquisizione Romana. "La carità domenicana", 30 marzo 1836
- 2017-01-22 I Sonetti del Belli. La Bibbia romanesca. "Il peccato originale". 25 dicembre 1835
- 2016-12-18 I sonetti del Belli. "L'inferno romano". "Chi vva la notte, vva a la morte", 21 gennaio 1832
- 2016-11-20 I sonetti del Belli. Gli intellettuali. "Li dottori", 6 ottobre 1831
- 2016-10-17 Sonetti del Belli. "Cosa fa er Papa?" 9 ottobre 1835
- 2016-08-29 Belli, "La golaccia". Stato Pontificio.
- 2016-07-17 "Li soprani der monno vecchio", sonetto di G. G. Belli. 21 gennaio 1832. La Politica.
- 2016-07-12 "La fine del mondo", sonetto di G. G. Belli, 25 novembre 1831. La prospettiva plebea della storia.
- 2016-05-09 "Le catture", sonetto di G. G. Belli. 9 aprile 1834. "I lavoratori manuali"
- 2016-04-08 "Er temporale de jeri" di G. G. Belli. Tempo e Natura.
- 2016-03-26 "L'udienza de Monsignore", sonetto di G. G. Belli. I prelati della Roma ottocentesca.
- 2016-02-29 G. G. Belli, "La morte de Tuta". Figure di donne romane,
- 2016-02-10 Belli, "L'inferno". La religione cristiana e la Chiesa cattolica.
- 2016-01-10 G. G. Belli, Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre
- 2015-12-04 G. G. Belli, "Chi cerca trova", 4 settembre 1835. "L'inferno di Roma"
- 2015-10-22 Belli. Gli intellettuali. "La favola der lupo", 3 giugno 1835.
- 2015-10-10 Belli. Il Papa. "La scerta der papa", 22 dicembre 1834. Un lavoratore manuale può diventare papa?
- 2015-09-05 Belli. Lo Stato pontificio. "Er deserto". 26 marzo 1836. Un paesaggio di desolazione e di morte.
- 2015-07-16 Belli. La politica. "Er merito", 3 aprile 1836. I valori morali sono il riflesso di quelli materiali ed economici.
- 2015-06-02 Belli. Prospettiva plebea. "La Reverenda Camera Apoprettica", 27 novembre 1831.
- 2015-05-10 Belli. Il lavoro. "Li beccamorti", 18 marzo 1834.
- 2015-04-24 Belli. Tempo e Natura. "La lezzione de papa Grigorio", "L'elezione del papa Gregorio XVI", 25 aprile 1835. La fine di un Conclave vista nella routine quieta e nello scorrere lento del tempo quotidiano di una famiglia
- 2015-03-14 Belli. I prelati. "Er zucchetto der decàn de Rota", 6 aprile 1835. Una teatralità rossiniana.
- 2015-03-01 Belli. "La famija poverella", 26 settembre 1835. Oltre il realismo romantico.
- 2015-02-08 Belli. La Chiesa. "La pantomina cristiana". 30 marzo 1836
- 2015-01-11 Belli. "Caino", 6 Ottobre 1831.
- 2014-12-13 Belli. "Er miserere de la Settimana Santa". 31 marzo 1836
- 2014-11-22 Belli. "Er caffettiere fisolofo. 22 gennaio 1833"
- 2014-10-10 Belli. Il Papa. "L'elezzione nova", 18 dicembre 1834
- 2014-09-14 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. Lo Stato pontificio. "Er trionfo de la riliggione", 27 gennaio 1832
- 2014-08-19 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. La Politica. 2- "Li du' generi umani", 7 aprile 1834
- 2014-07-01 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. La prospettiva plebea della storia, murata in un orizzonte di non storia. 2- "Er galateo cristiano", 5 aprile 1835
- 2014-05-09 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. "I lavoratori". 3- "Er cavajer de spad'e cappa". 4 gennaio 1846
- 2014-05-04 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. "Tempo e Natura". "Li venticinque novemmre", 18 novembre 1831.
- 2014-04-06 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. I prelati della Roma ottocentesca. 2- "L'affari de Stato". 28 aprile 1846
- 2014-03-08 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. "Figure di donne". 3- "La mi' nora" (La nuora). 12 giugno 1834
- 2014-02-08 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. La religione cristiana e la Chiesa cattolica romana. 2- "La riliggione der tempo nostro". 11 ottobre 1835
- 2014-01-11 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. La Bibbia romanesca. 2- La tirannia di Adamo nel Paradiso terrestre. 19 dicembre 1834
- 2013-12-06 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. "L'inferno romano". 2- "Er ricordo". 29 settembre 1830
- 2013-11-10 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. "Gli intellettuali". 2- "Er giudice"
- 2013-10-12 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. "Immagine e ruolo del Papa". 1- "Er mortorio de Leone Duodecimosiconno"
- 2013-08-25 La “Commedia umana” di G. Gioacchino Belli. “Lo Stato Pontificio”. 1- “L’arberone”
- 2013-07-06 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. La Politica. "Li morti de Roma"
- 2013-05-25 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. La prospettiva plebea della storia e della vita. 1- "Er giorno der Giudizzio"
- 2013-05-11 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. Tempo e Natura. 1- "La vita dell'omo"
- 2013-04-13 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. I lavoratori manuali. 2- Un disoccupato, che s'arrangia lavoricchiando alla giornata, non riesce a fare un regalo alla moglie. "Pe la Madonna de l'Assunta, festa e comprianno de mi' moje".
- 2013-03-09 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. I prelati della Roma ottocentesca. 1- "La Cappella papale di Quaresima nella Sistina.
- 2013-01-19 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. Figure di donne. 2- "La figlia storpia"
- 2012-12-08 La "Commedia umana" di G.G. Belli. La religione cristiana e la Chiesa cattolica romana. 1- "La morte co la coda"
- 2012-09-29 La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. "L'Abbibbia romanesca". 1- "La creazione der monno"
- 2012-07-14 La "Commedia umana" di G. G. Belli. "Figure femminili". 1- "La bbona famijja". Miseria e serietà.
- 2012-04-07 La "Commedia umana" di G. G. Belli. "Gli intellettuali". 1- Fatti dell'Ottocento romano: i suicidi non assistiti di un avvocato e di un prete. "L'avvocato Cola. Un povero prete francese"
- 2011-03-08 La "Commedia umana" di G. G. Belli. "I lavoratori manuali". 1- "Er ferraro". L'esaltazione del lavoro artigiano e della meritocrazia.
- 2010-12-04 La "Commedia umana" di G. G. Belli. "L'inferno romano". 1- "S.P.Q.R.", Senatus Populusque Romanus. Un'interessante diatriba leghista risolta in poesia "terrona".
Kurosawa [8] ↑
- 2017-07-01 "Dersu appare". Prima sequenza del film "Dersu Uzala" di A. Kurosawa
- 2017-05-08 "A casa del capitano Arseniev". Sequenza del film "Dersu Uzala" di A. Kurosawa, 1975
- 2016-05-09 "Cinque anni dopo Dersu e Arsenev si ritrovano". Sequenza del film "Dersu Uzala" di A. Kurosawa
- 2015-05-31 "L'avventura nel freddo e nella notte". Sequenza del film "Dersu Uzala" di A. Kurosawa, 1975
- 2014-05-13 "Dersu Uzala" di Akira Kurosawa, 1975. "Il vecchio cinese"
- 2013-06-24 "La tomba di Dersu". Sequenza del film "Dersu Uzala" di A. Kurosawa, 1975
- 2012-08-04 "La tigre Amba, lo spirito della taiga". Sequenza del film "Dersu Uzala" di A. Kurosawa, 1975
- 2009-12-12 "Dersu Uzala" di A. Kurosawa
Letture Poetiche di Walter Siti [10] ↑
- 2018-03-10 W. Auden, "Funeral blues", 1936
- 2018-01-17 Nazim Hikmet, "La cerimonia del mio funerale", 1963.
- 2017-12-22 Saffo, "Amore pubblico e dramma privato"
- 2017-11-25 Attila Jòzsef (1905-1937): "Bilancio di una vita" (1933)
- 2017-10-21 Matsuo Basho (1644-1694), dagli "Haiku", La via breve per una vita illuminata
- 2017-07-19 A. Machado, "Il male di vivere senza Leonor", 1913
- 2017-06-11 Giacomo Noventa, "A Clara Lotte Fuchs", 1933
- 2017-05-24 John Donne, "Un Dio geloso mi ha rubato l'amore". Lettura di W. Siti
- 2017-03-24 Josif Brodskij (1940-1996), "Torso" (1972). Lettura poetica di Walter Siti
- 2017-02-12 Dante Alighieri, "Gli ultimi versi del "Paradiso". Lettura di W. Siti
Letture Psicoanalitiche di Massimo Recalcati [10] ↑
- 2018-04-06 Caino, l'uomo che voleva uccidere l'Ideale
- 2018-02-24 Berlusconi e Di Maio sul lettino dello psicoanalista
- 2017-11-19 Amleto, l'uomo che sa ma non sa agire
- 2017-10-10 Antigone, la donna che sceglie il desiderio
- 2017-09-03 I giovani psicotici e il delirio terroristico
- 2017-04-23 Massimo Recalcati, "Una "Scuola Pasolini" del Pd per riconnettere politica e cultura
- 2017-04-07 Abramo, padre tormentato tra amore e timore. Lettura di M. Recalcati
- 2017-02-28 Fuoruscita dal Pd: quei dem sul lettino dello psicoanalista.
- 2017-02-18 Pd: quella scissione tra le generazioni. Pensieri di Massimo Recalcati.
- 2017-02-05 Renzi è il figlio giusto, osteggiato dai padri padroni
Letture testuali e con-testuali [33] ↑
- 2018-02-20 Il personaggio storico che ha ispirato il "Don Chisciotte" di Cervantes
- 2018-02-12 Kamasutra. Ci sono gli dei dietro i segreti dell'erotismo
- 2018-01-31 Il teatro religioso a Roma nei primi anni della Controriforma
- 2017-12-24 Lorenzo Lotto, "Annunciazione", Museo di Recanati
- 2017-08-01 Dante Alighieri, primo umanista che voleva salvare l'umanità
- 2017-07-02 Da Abramo a Noè: il volto segreto degli eroi biblici
- 2016-10-31 Nel 2016 sono 500 anni dalla 1° edizione dell'"Orlando Furioso" di L. Ariosto
- 2016-10-02 L'Italia non è una grande potenza: il suo destino è quello di essere umile
- 2016-09-13 "Ildegarda, badessa di Bingen. Mistica, poetessa, scrittrice del XII sec."
- 2016-07-13 Il "teatro erudito" a Roma nei primi anni della Controriforma
- 2015-08-11 Gli dei assassini di Tiziano. "Apollo scortica Marsia", 1570, Castello di Kromeriz (Cechia). "La morte di Atteone" 1576, Londra, National Gallery. Una lettura.
- 2015-02-14 "Feste e spettacoli a Roma nei primi anni della Controriforma. 1565-1590.
- 2013-07-30 1505: un anno importante per la pittura veneziana. Le tre pale di Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto e Giorgione
- 2012-09-15 "Compagni": parola antica che trapassa i secoli e non muta di significato.
- 2012-06-02 Il teatro a Roma nei primi anni della Controriforma (1566-1590)
- 2012-05-26 Masaccio e Masolino sui ponteggi della cappella Brancacci (1425-1427). Firenze, chiesa del Carmine.
- 2012-02-19 Lorenzo Lotto, "Crocifissione" (1533-'34), Monte San Giusto (Macerata). Ipotesi di lettura
- 2011-07-16 Le pitture di J. Tintoretto nella "Scuola Grande di S. Rocco" a Venezia
- 2011-05-08 Il teatro a Roma nella prima metà del XVI secolo
- 2011-03-26 Benevento e Castelseprio (Varese): rapporti in Italia tra Oriente e Occidente nell'VIII-IX secolo d. C.
- 2010-10-09 le pitture di Carpaccio in S. Giorgio degli Schiavoni a Venezia
- 2010-06-07 "Il battesimo di Gesù" nell'interpretazione gotico-cortese dei fratelli Salimbeni ad Urbino ed in quella umanistico-rinascimentale di Piero della Francesca a Londra
- 2010-04-04 Le "Storie della Croce" di Piero della Francesca ad Arezzo
- 2010-01-20 La Compagnia dei comici "Gelosi" nella Roma della Controriforma
- 2009-12-27 La lotta di liberazione anti-coloniale
- 2009-12-23 sui lavori possibili
- 2009-12-23 Il Cristo nel XIII secolo
- 2009-12-19 Teatro italiano del primo '500. Note sulla "Mandragola" di Machiavelli e sui "Dialoghi" di Ruzante
- 2009-12-12 La violenza nella rivoluzione francese
- 2009-12-06 L'amore cristiano può essere dionisiaco? Un esempio che prende spunto dalla "Divina Commedia" di Dante
- 2009-12-05 L'intellettuale illuminista meridionale: un educatore sociale e/o un funzionario del potere?
- 2009-12-01 Caravaggio, "La flagellazione di Gesù" nel museo di Capodimonte a Napoli.
- 2009-11-27 Classe dirigente a Bagnoli Irpino in tre momenti storici significativi: 1648-49, 1820-21, 1948.
Politica [38] ↑
- 2018-04-11 Alcune note sulla crisi della "democrazia rappresentativa"
- 2018-03-18 Elezioni del 4 marzo 2018. Un tentativo di analisi.
- 2018-01-08 La crisi della Sinistra in Occidente e in Italia
- 2018-01-01 No, caro Cacciari, questa volta sbagli l'analisi
- 2017-12-27 La democrazia sognata. La società giusta.
- 2017-11-30 "Ius soli": la dignità e l'orgoglio della civiltà romana e italica
- 2017-02-01 Trump, gli intellettuali, il partito dei sindaci delle grandi città americane
- 2016-12-22 Lettera aperta a Matteo Renzi, segretario del Partito Democratico
- 2016-11-25 La volontà di riformare la Costituzione
- 2016-11-08 Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016: tutti i motivi per cambiare
- 2016-04-19 La "Sinistra" occidentale non capisce l'Islam
- 2016-02-07 La Catalogna vuole l'indipendenza. L'opinione di Arcadi Espada, intellettuale di Barcellona.
- 2016-01-10 No, caro Scalfari, non bisogna "turarsi il naso"!
- 2015-12-06 La minaccia dell'Isis. Lo scenario geopolitico. Il fronte di guerra.
- 2015-04-04 Due o tre cose da dire sulla cosiddetta "minoranza" del PD
- 2014-12-06 In Occidente stanno crescendo le disuguaglianze e le rendite mentre diminuisce l'occupazione. Spunti dal saggio di T. Piketty, "Il capitale nel XXI secolo"
- 2014-09-17 Cronaca dolente di un incontro con una burocrazia di basso, bassissimo livello
- 2014-05-20 Il film di Veltroni, dall'eredità di Berlinguer a Renzi. Articolo di R. Della Seta. Un ragionamento sulle contraddizioni della Sinistra democratica italiana.
- 2014-03-20 "La dittatura delle minoranze è il vero pericolo di oggi". Gli eccessi dell'ultra-democrazia. I contributi di D. Schnapper, R. Esposito, L. Ricolfi.
- 2014-01-26 In difesa del partito politico, da riformare però: corpo collettivo e intellettuale di pensiero e azione. Intervista di S. Fiori allo storico Salvatore Lupo
- 2013-11-29 M. Revelli, "Finale di partito". Note a margine di un articolo di G. Riva sulla crisi dei partiti politici tradizionali
- 2013-05-04 "Se un impero latino prendesse forma nel cuore d'Europa". Un'idea del filosofo Alexandre Kojève.
- 2013-03-23 "Le leggi del desiderio. Il piacere del consumo come consolazione". Articolo del filosofo G. Lipovetsky
- 2012-07-18 G.F. Ravasi, "Sulle radici cristiane, sulle anime dell'Europa"
- 2012-03-03 Una o due proposte per dimezzare e far dimagrire la "casta" dei politici. Articolo di Mario Pirani.
- 2012-01-01 Perché i rifiuti a Napoli non sono un'emergenza ma un sistema
- 2011-12-04 Si può avere ancora fiducia nella democrazia?
- 2011-04-23 L'igienista dentale, i lenoni, le puttanelle, gli onorevoli e Priapo
- 2011-01-08 Il PD sarà un partito riformista? Il PD sarà un partito?
- 2010-11-27 Terremoto 1980: trenta anni dopo
- 2010-03-06 Il berlusconismo: movimento politico e/o fenomeno di costume?
- 2010-01-07 La responsabilità dell'esempio. Un impegno che la maggior parte dei politici non vuole assumere.
- 2009-12-23 Spunti d'analisi per un convegno sulla riforma della scuola secondaria superiore. Venezia, ottobre 1979
- 2009-12-19 Al Pdup di Venezia, 1976. Non c'è più spazio per un'indispettita sovrabbondanza di velleitaria pedagogia politica.
- 2009-12-19 Al PCI di Avellino, 1968. Riflessioni sui carri armati sovietici che occupano Praga.
- 2009-12-12 Una riflessione sulle agitazioni studentesche dell'autunno 1993 all'Istituto "Stefanini" di Mestre-Venezia
- 2009-12-12 Una riflessione sulle elezioni scolastiche dell'11-12 dicembre 1977 nel Comune e nella Provincia di Venezia
- 2009-12-05 Il terremoto del 1980 in Irpinia e in Basilicata
Repubblica Giacobina Napoletana del 1799. Cronaca e storia. [40] ↑
- 2016-12-22 Repubblica giacobina napoletana. "La sconfitta giacobina e il Mezzogiorno tradito". 40° e ultima puntata. 16 marzo-27 dicembre 1800.
- 2016-11-28 Repubblica giacobina napoletana. 39° puntata. 21 febbraio-15 marzo 1800. "Mai più rivoluzione senza le masse".
- 2016-10-22 Repubblica giacobina napoletana. 38° puntata. 1-20 febbraio 1800. "Impiccagioni e condanne"
- 2016-07-17 Repubblica giacobina napoletana. 37° puntata. 10-31 gennaio 1800
- 2016-05-27 Repubblica giacobina napoletana. 36° puntata. 17 dicembre 1799- 4 gennaio 1800. Un esempio per Mazzini
- 2016-05-02 Repubblica giacobina napoletana. 35° puntata. 16 novembre-14 dicembre 1799. "Continuano, affollatissime, le esecuzioni. Nota storica di Renzo De Felice.
- 2016-02-02 Repubblica giacobina napoletana. 34° puntata. 21 ottobre-15 novembre 1799. La trafila delle esecuzioni. I preti rivoluzionari giansenisti.
- 2015-12-12 Repubblica napoletana del 1799. 12 settembre-20 ottobre. Le carneficine di Stato.
- 2015-11-21 1799, Cronaca e Storia. 21 agosto-7 settembre, Napoli. Popolo insolente. Infornata di esecuzioni. Società meridionale disgregata.
- 2015-10-13 La Repubblica Napoletana. Cronaca e storia. 1 – 20 Agosto 1799. “I risentimenti e le illusioni dei sanfedisti. Condannato il cardinale arcivescovo di Napoli. La nuova Giunta di Stato. L’inizio della carneficina. Feste e ringraziamenti”.
- 2015-07-19 La Repubblica Napoletana. 12-31 luglio 1799. La lunga serie delle esecuzioni (impiccagioni e decapitazioni). E' chiusa l'Università. Grande potenza sociale della Chiesa. S. Antonio sostituisce S. Gennaro come patrono
- 2015-05-17 Repubblica Napoletana. 30 giugno-11 luglio 1799. Un giudizio storico sul clero meridionale. Cannibalismo per le strade di Napoli. Comincia l'interminabile elenco delle esecuzioni.
- 2015-04-10 Repubblica napoletana. 26-29 giugno 1799. "L'arresto dei patrioti imbarcati sulle navi e pronti a partire per la Francia. Nelson viola i patti. Impiccato l'ammiraglio Francesco Caracciolo"
- 2015-02-01 Repubblica Napoletana. 20-25 giugno 1799. "Il re Borbone: nessuna pietà per i ribelli. La paura dell'anarchia motiverebbe il card. Ruffo alla clemenza. Nelson impone la violazione dei patti"
- 2014-12-20 Repubblica Napoletana. 15-19 giugno 1799. "A Napoli saccheggi e massacri. La resistenza dei repubblicani. La "rivoluzione mite" dei giacobini di Napoli. Le preoccupazioni politiche di Ruffo. La "Capitolazione".
- 2014-11-15 Repubblica napoletana.10-14 giugno 1799. "Avellino: una storia triste di eroismo repubblicano. Ruffo inizia l'attacco a Napoli. Ultimo giorno del "Monitore napoletano". Tutto era stato davvero inutile?
- 2014-10-01 Cronologia della repubblica giacobina napoletana. 24° puntata. 1-9 giugno 1799. "Continua inarrestabile la marcia dell'armata di Ruffo. Perché è nata la Repubblica napoletana? Fabrizio Ruffo, gentiluomo, cardinale, capobanda".
- 2014-08-07 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. 23° puntata. 27-31 maggio 1799. V. Cuoco: le "nazioni meridionali" e la rivoluzione possibile. R. De Felice: Bilancio del triennio giacobino italiano. Giacobini e movimento popolare.
- 2014-05-17 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. 22° puntata. 21-26 maggio 1799. "Tra i repubblicani più energia ma anche più lacerazioni. Ruffo ipotizza una via di fuga per i giacobini. Le rapine dei francesi. Sottovalutate le insorgenze"
- 2014-04-25 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana del 1799. 21° puntata. 14-20 maggio. "Borghesia terriera e contadini. Ruffo ammette le sue difficoltà militari. L'isolamento degli intellettuali giacobini. La discussione sulla Costituzione"
- 2014-02-02 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. 20° puntata. 8-13 maggio 1799. E' abolita a Napoli la gabella sulla farina. L'eroica resistenza di Altamura. Note sugli intellettuali meridionali e sulle bande sanfediste
- 2013-12-14 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. 19° puntata. 1-7 maggio 1799. "Il re Borbone: estrema severità contro i rivoluzionari. Si ripete il "miracolo di S. Gennaro". Il problema del Debito Pubblico. Ruffo scrive: "Mi mancano i fucili"
- 2013-11-16 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. 18° puntata. 24-30 aprile 1799. "Mac Donald sposta le truppe a Caserta. Approvata la legge sull'abolizione della feudalità. La rivoluzione del 1799: primo germe dell'unità italiana".
- 2013-10-06 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. 17° puntata. 18-23 aprile 1799. "Per Ruffo la Basilicata "è territorio ostile". Diversità di prospettive tra Nelson e Ruffo per la riconquista di Napoli. Confronto serrato tra i patrioti".
- 2013-07-07 Cronologia della repubblica giacobina napoletana. 16° puntata. 11-17 aprile 1799. "Gli intellettuali meridionali: dal riformismo alla rivoluzione. L'eredità di Filangieri. Ruffo insiste: "Va usata clemenza nella repressione".
- 2013-05-18 Cronologia della repubblica giacobina napoletana. 15° puntata. 4-10 aprile 1799. "Altre dimissioni nel Governo Provvisorio. Gli inglesi riprendono Procida e Ischia. Il vescovo di Vico Equense pubblica un "Catechismo repubblicano".
- 2013-04-13 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. 14° puntata. 29 marzo-3 aprile 1799. "Nel '700 si limita la proprietà ecclesiastica, aumenta lo sfruttamento dei contadini. Tra i repubblicani cresce il malcontento antifrancese"
- 2013-02-09 Cronologia della repubblica giacobina napoletana. Tredicesima puntata. 21-28 marzo 1799. "La Repubblica non ha un programma politico preciso e unitario. Ruffo saccheggia crudelmente Crotone. Le stragi di Pasqua in Puglia"
- 2012-12-22 Cronologia della Republica giacobina napoletana. Dodicesima puntata. 9-20 marzo 1799. Eleonora Pimentel, addolorata, si interroga sui motivi delle rivolte popolari contro la Repubblica. Cristianesimo e democrazia possono allearsi?
- 2012-11-17 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Undicesima puntata. 4-8 marzo 1799. "In Calabria Ruffo avanza lentamente. Sono soppressi i titoli nobiliari. Pulcinella può essere un rivoluzionario? Si discute sull'abolizione della feudalità"
- 2012-10-06 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Decima Puntata. 26 febbraio-3 marzo 1799. In Calabria Ruffo diminuisce il carico fiscale. Paurosa svalutazione monetaria. I giornali politici rivoluzionari.
- 2012-07-21 Cronologia della repubblica giacobina napoletana. Nona puntata. 17-25 febbraio 1799. Una rivoluzione antifeudale e, insieme, antiborghese. A Potenza è trucidato dai sanfedisti il vescovo A. Serrao.
- 2012-05-19 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Ottava Puntata. 10-16 febbraio 1799. Pubblicati i primi "Catechismi repubblicani". Creati i Dipartimenti. Il clero meridionale giansenista. Ruffo organizza le "truppe di massa".
- 2012-03-31 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Settima Puntata. 6-9 febbraio 1799. " In provincia le feste per la Repubblica coincidono con i giorni del Carnevale. Ruffo sbarca in Calabria ma non trova buona accoglienza".
- 2012-01-14 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Sesta puntata. 1-5 febbraio 1799. "Prime, gravose contribuzioni imposte dai Francesi. Proteste del Governo Provvisorio. La Guardia Nazionale. Reazioni contrastanti nelle province".
- 2011-12-03 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Quinta Puntata. 26-31 gennaio 1799. "Inizia l'attività del Governo Provvisorio. La città di Napoli è in effervescenza. Preoccupazioni nelle province. Non si crea un'Armata nazionale".
- 2011-10-01 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Quarta puntata. 21-25 gennaio 1799. "Nasce la Repubblica democratica napoletana, una e indivisibile. Il re Borbone da Palermo invia il cardinale Ruffo in Calabria"
- 2011-05-15 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Terza puntata. 16-20 gennaio 1799. "Vigorosa resistenza popolare contro i Francesi. Il tricolore repubblicano giacobino sventola sopra Castel Sant'Elmo".
- 2011-04-02 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Seconda puntata. 25 dicembre 1798-15 gennaio 1799. "La convivenza di tre Anarchie. Si vagheggia una repubblica aristocratica".
- 2011-03-12 Cronologia della Repubblica giacobina napoletana. Prima puntata. Estate-dicembre 1798. "Il re Borbone da Napoli a Roma, da Roma a Napoli, da Napoli a Palermo: toccate e fughe precipitose".
Risi [8] ↑
- 2017-08-21 "L'Italia del boom". Sequenza del film "Il sorpasso" di D. Risi, 1962
- 2017-06-06 "Bruno, Roberto: due opposti si attraggono". Dal film, "Il sorpasso" di D. Risi, 1962
- 2016-07-11 "Gli zii e la casa di campagna". Sequenza del film "Il sorpasso" di D. Risi, 1962
- 2015-06-03 "L'incontro in una Roma assolata". Sequenza del film "Il sorpasso" di D. Risi, 1962
- 2014-07-16 "Sorpasso dopo sorpasso, generazione dopo generazione". Sequenza del film "Il sorpasso" di D. Risi, 1962
- 2013-07-04 "Caro Bruno, ci pensi mai alla tua insicurezza"? Sequenza del film "Il sorpasso" di D. Risi, 1962
- 2012-06-02 "Crescere in poche ore". Sequenza del film "Il sorpasso" di D. Risi, 1962
- 2009-12-12 "Il sorpasso" di D. Risi
Scola [15] ↑
- 2018-04-02 "Una giornata particolare" di E. Scola. Notazioni finali di metodo.
- 2017-01-27 Mia introduzione all'analisi, sequenza per sequenza, di "Una giornatab particolare", 1977, film di E. Scola
- 2016-09-11 "Antonietta e Gabriele". Sequenza del film "Una giornata particolare" di E. Scola, 1977
- 2016-01-24 Gabriele va a casa di Antonietta con un libro. Sequenza del film "Una giornata particolare" di E. Scola
- 2015-11-14 "Il risveglio del caseggiato", da "Una giornata particolare" di E. Scola
- 2015-01-17 "Su una terrazza, un attimo, giusto il tempo di piegare un lenzuolo". Sequenza del film, "Una giornata particolare", di E. Scola, 1977
- 2014-09-02 "Storia di un incontro intenso e malinconico". Sequenza del film, "Una giornata particolare" di E. Scola, 1977
- 2014-03-16 "Antonietta e Gabriele si rimettono al lavoro, ognuno a casa sua". Sequenza del film "Una giornata particolare" di E. Scola, 1977
- 2013-09-17 "Antonietta e Gabriele soli nei loro appartamenti". Sequenza del film "Una giornata particolare" di Scola, 1977
- 2013-02-02 "Antonietta e Gabriele si incontrano in terrazza". Sequenza del film "Una giornata particolare" di E. Scola, 1977
- 2012-08-04 "Antonietta torna nella casa di Gabriele". Sequenza del film "Una giornata particolare" di E. Scola, 1977
- 2012-05-05 "Prima chiacchierata nell'appartamento di Gabriele". Sequenza del film "Una giornata particolare" di E. Scola, 1977
- 2011-04-16 "Gabriele, nella sera, parte per il confino. Antonietta resta sola". Sequenza dal film "Una giornata particolare" di E. Scola, 1977
- 2010-01-24 "Una giornata particolare" di E. Scola (seconda parte)
- 2010-01-20 "Una giornata particolare" di E. Scola (prima parte)
Storia. Ricerca e Didattica. [36] ↑
- 2018-04-09 La "Comune" di Parigi. 18 marzo 1871
- 2018-03-31 Giovanni Falcone. L'uomo che sconfisse la Cupola mafiosa. 2° parte
- 2018-03-22 Primo Levi, "Se questo è un tedesco!"
- 2018-03-14 Francesco De Sanctis, "Avellino, la capitale"
- 2018-01-27 Giovanni Falcone. L'uomo che sconfisse la Cupola mafiosa. 1° parte.
- 2017-11-04 Francia, 24 agosto 1572: il massacro di San Bartolomeo
- 2017-10-15 Bainsizza, agosto 1917: la vittoria italiana che preparò la sconfitta diCaporetto.
- 2017-08-14 Sul revisionismo "sudista" del Movimento 5 Stelle
- 2017-08-05 E il vescovo Romero disse: "Adesso tocca a me".
- 2017-06-14 Rasputin. Il monaco nero e l'Apocalisse della Santa Russia.
- 2017-05-15 Le istruzioni di Carlo V al figlio Filippo II.
- 2017-04-15 Francesco De Sanctis, "Viaggio elettorale in alta Irpinia". Sant'Angelo dei Lombardi.
- 2016-05-28 I libertini nel Settecento francese. Un saggio di Benedetta Craveri
- 2016-04-26 Francesco De Sanctis, "Morra, il paese natale". Gennaio 1875, "Viaggio elettorale..."
- 2015-07-07 Agosto 1588. Il mistero dell'Invincibile Armada.
- 2015-05-03 Francesco De Sanctis, "Un viaggio elettorale in alta Irpinia", gennaio 1875. "Andretta la cavillosa"
- 2014-04-19 Francesco De Sanctis, da "Viaggio elettorale in alta Irpinia. Gennaio 1875". Quarta puntata. "Calitri la nebbiosa"
- 2013-09-22 Francesco De Sanctis, "Viaggio elettorale in alta Irpinia. Gennaio 1875". Terza puntata. "Bisaccia la gentile"
- 2013-07-06 Francesco De Sanctis, "Viaggio elettorale in alta Irpinia, gennaio 1875". "Discorso a Lacedonia"
- 2013-05-01 Francesco De Sanctis, "Viaggio elettorale in alta Irpinia. Gennaio 1875". 1° puntata. "Fantasmi notturni a Lacedonia"
- 2012-11-24 La Cina, il Giappone e l'Europa nell'epoca del Medioevo occidentale. 1281: le navi di Kublai Khan spariscono nell'Oceano. 1405: la flotta dell'ammiraglio Zheng He naviga verso Ovest. 1492: Colombo tocca il suolo americano.
- 2011-09-18 "L'emigrazione nel Sud Italia nella seconda metà del 1700"
- 2011-01-01 "Il miracolo di S. Gennaro", 1799. Il resoconto del generale francese Thiébault.
- 2010-08-18 1793. Protesta di un parroco di un paesino lucano
- 2010-05-23 A. Genovesi, "Noi non siamo nati fiere ma ci siamo ben fatti tali". Napoli, 1764
- 2010-01-28 Sulla storia dell'emigrazione italiana di fine '800
- 2010-01-28 La seconda rivoluzione industriale. 1870-1920
- 2010-01-24 L'età della Restaurazione
- 2010-01-15 Il '700: l'età delle riforme e delle rivoluzioni
- 2010-01-07 Il Seicento: economia, società, Stato.
- 2010-01-03 Il '500. Economia, società, Stato.
- 2009-12-30 La città italiana del basso medioevo
- 2009-12-28 Voci e memorie dell'Italia fascista
- 2009-12-27 La campagna europea alto-medievale
- 2009-12-27 Analisi di una fonte storica
- 2009-12-27 La Storia, disciplina scolastica imperialista o coordinatrice? Ricerca e didattica in un'esperienza pluridisciplinare
Sulla "Sperimentazione" all'Istituto "Stefanini" [14] ↑
- 2017-01-09 Vita scolastica. Psicopatologia della classe docente
- 2016-03-07 Una targa commemorativa in ricordo del prof. Lino Palmeri
- 2012-10-14 La funzione della ricerca storica pluridisciplinare nella Sperimentazione dell'Istituto "Stefanini". 1975-1988
- 2011-12-10 Potrà l'Istituto "L. Stefanini" chiamarsi Liceo "L. Palmeri"?
- 2011-03-28 In ricordo del prof. Lino Palmeri
- 2010-04-28 Lettera aperta a studenti e docenti delle classi quinte sperimentali. Febbraio 1993
- 2010-01-15 Storia della Sperimentazione allo "Stefanini"
- 2009-12-27 La Sperimentazione allo "Stefanini": scuola di metodo e di piacere, disciplina mentale e pensiero divergente
- 2009-12-27 Identità Italia, Progetto Europa
- 2009-12-23 per la lettura di un testo in prosa
- 2009-12-23 Per la lettura di un testo poetico
- 2009-12-23 Visita d'istruzione in Umbria
- 2009-12-19 Progetto di lettura di testi cinematografici
- 2009-11-27 Sul plebeismo